Showing posts with label low cost. Show all posts
Showing posts with label low cost. Show all posts

Saturday, December 10, 2011

Dove cercare i voli low cost per il viaggio di Capodanno fai da te


Ormai è un trend consolidato: il pacchetto vacanze fai da te. Il compito diricerca che una volta era affidato alle agenzie viaggi, per molti è diventatoquasi un passatempo da casa, soprattutto nel periodo delle festività compresetra Natale e Capodanno. Un pc e una connessione ad Internet è tutto ciò che serve per dare il via alla caccia. E spessoil viaggio si costruisce step by step, cominciando dal volo.


E allora, tenendo come riferimento questo Capodanno, poteteandare su eDreams (di cui trovate illink in coda) e scoprire ad esempio che se siete disposti a posticipare ilvostro viaggetto di qualche giorno, dal 10 gennaio in avanti è possibileprenotare un aereo per le principali capitali europee a prezzi stracciati.
Apartire da 34 euro, potete atterrare a Barcelona,Parigi, Londra e altre decine di città nel raggio di un’ora, massimo due,di volo. Arrivando fino a 72 euro invece, si possono bloccare biglietti aereiper le capitali del Nord Europa daora fino a giugno 2012.
Ma le vere offerte last minute, quelle che nonconoscono avversari, vengono come sempre da Ryanair, la nota compagnia irlandese di linee aeree a basso costoche ti porta in giro per l’Europa a tariffe ancor più ridotte. Fioccano ledestinazioni e le promozioni ad esse associate, da cui ne peschiamo un paio acaso, giusto per darvi la misura degli “affari” con le ali: partendo dall’aeroportodi Roma Ciampino, con 20.99 euroRyanair vi porta a Liverpool, piuttosto che a Madrid o Eindhoven. Aggiungendo 7euro, potrete accaparrarvi un volo per Valencia o Marrakesh. Per non parlare diSalonicco, che potrete raggiungere con 10 euro meno un centesimo..
I sistemi per volare a pochi euro, come avete visto, cisono. Un peccato non sfruttarli, tanto più quando sono comodi e a portata diclic.

Thursday, December 8, 2011

Budapest o crociera sul Mediterraneo: due soluzioni low cost per Capodanno e dintorni


Uno scorcio della splendida Budapest
Stappare lo spumante per festeggiare l’arrivo del2012 sullo sfondo magico di una capitale europea o solcando le placide acquedel Mediterraneo.  E’ ancora un obiettivoampiamente alla portata di chi abbia intenzione di trascorrere questo Capodannoal di fuori dei confini italiani.
Le idee non mancano di certo. Se ne fate unaquestione di soldi, anche per quello esistono soluzioni a prezzi relativamenteabbordabili, commisurate all’alta stagione tipica del periodo. Pensiamo adesempio alle diverse proposte rintracciabili in rete per un Capodanno da favolaa Budapest, la Parigi dell’Est. Da giovedì 29 dicembre a martedì 3 gennaio a250 euro, con partenza in pullman e visite garantite ai principali luoghi d’attrazionedella capitale magiara come l’antica Buda,  Pest sull’altra riva del Danubio, laCittadella con il Bastione dei Pescatori ecc. Un viaggio a misura soprattuttodi turisti giovani e con programma dettagliato consultabile sul sito www.viaggigiovani.it.
Oppure, se preferite costruirvi l’itinerario per Budapest da soli, potetescegliere tra i voli low cost e le oltre 400 soluzioni d’alloggio offerte daBooking, (di cui sotto i dettagli) che si avvale del comodo servizio diprenotazione alberghi online, spesso senza bisogno di acconti.
Altrapossibilità, senza dimenticare le mete classiche e sempre suggestive delVecchio Continente come Barcelona, Amsterdam o Londra, è quella di lasciare laterraferma per il mare.
Potete infatti ripiegare su un’affascinante crocierasulle acque del Mediterraneo come quella proposta da Msc Crociere. Otto giorni toccando le più belle coste di Spagna e Marocco, il percorso prevede la partenza da Genova e soste a Barcellona,Malta, Tunisi, Civitavecchia e Marsiglia e rientro finale nel capoluogo ligure. 
Iltutto, a cifre sostenibili e che si abbasseranno ulteriormente se deciderete diposticipare l’imbarco di pochi giorni, partendo ad esempio il giorno prima dell’Epifania.
Perle vostre ricerche fai da te su Budapest e altre capitali, ecco doveconsultare.

Saturday, November 19, 2011

La moda e la crisi: tra boutique, negozi e mercatini rionali. Chi la scamperà?


Ci penso e ci rimugino da un bel po' di tempo. E più ci penso, più arrivo a delle conclusioni. E più arrivo a delle conclusioni e più mi indigno. O mi "indegno", perché mi rendo conto di quanto spesso si pensi di poter essere più furbi degli altri e di trarre profitto alle spalle di chi proprio non lo merita.
Siamo in piena crisi economica. Lo sappiamo bene.
A risentirne sono tutti i settori lavorativi. Il commercio e la moda, anche loro certo, non ne stanno uscendo indenni. Le vendite sono in calo e le politiche di contenimento sempre più aspre.
Siamo in crisi. E' vero. Ma ciò non significa che non esista un limite a tutto.

Come di consueto durante il week-end, infatti, cerco di gratificarmi dopo una dura e stancante settimana di lavoro con un po' di sano shopping. Lungi da me l'avere la puzza sotto il naso, sono andata stavolta in un mercatino di paese. Come vi ho sempre detto, infatti, ottimi affari si possono fare in boutique così come alla fiera rionale.
Ieri mattina ero con le mie migliori amiche, a caccia di un acquisto con la A maiuscola. Non sono riuscita a trovare i boots di cui vi ho parlato nel mio precedente post e, piena di delusione, ho riversato sull'abbigliamento, riconsolandomi, ovviamente, nell'immediato.
Aggirandoci tra selezionatissime bancarelle, io e le altre ragazze abbiamo intavolato un discorso dai risvolti apparentemente molto futili, ma in realtà davvero drammatici, nato dal fatto che, ovunque ci girassimo, non facevamo altro che vedere esposta merce scadente e categoricamente targata made in China ("pensano davvero di poterci propinare petrolio?", ho detto).
La mia amica E. ha a malincuore raccontato che lei senza i negozi dei cinesi non sa stare: solo lì trova prodotti che la soddisfano esteticamente, ma soprattutto economicamente. Io, pur capendola, le ho risposto di diffidare da un tipo di commercio esclusivamente di quel tipo (commercio ormai sempre più dilagante), perché non se ne può veramente più di vedere come certe attività trattano la loro fetta di mercato. "Sono stufa - ho affermato - E non ce l'ho con i cinesi. Ce l'ho con chi ne ha approfittato e con la scusa di vendere a un prezzo eccezionale, ha infestato le nostre case e i nostri armadi di robaccia, ma soprattutto ha diffuso un commercio estremamente scadente".

Perché se prima la merce a basso prezzo (e di bassa qualità) si trovava solo nei negozi cinesi, oggi anche molte delle migliori attività hanno deciso di cavalcare l'onda e di adeguarsi a tal tipo di vendita. Vi sembra infatti normale che anche in una boutique io debba sempre specificare di non volere un articolo dalla provenienza incerta? "Voglio pagarlo anche un po' di più - mi ritrovo a dire - ma voglio il Made in Italy".
Conveniamo ovviamente sul fatto che in tempi come questi il prodotto nazionale costa tantissimo. Ma io sono sicura del fatto che sia meglio comprare pochi articoli, ma buoni (e scovare negozietti che facciano del giusto rapporto qualità-prezzo una bandiera, perché ce ne sono!), che puntare sulla quantità dei pezzi e portare a casa roba scadente e dannosa per il fisico.
E quindi non faccio altro che stizzirmi, stizzirmi con questa nuova politica di mercato secondo cui molti commercianti, ITALIANI, pur di guadagnare il più possibile, hanno totalmente perso di vista il buon senso e la voglia di avere nel proprio negozio prodotti di buona qualità ad un giusto prezzo. Hanno smesso di commerciare merce di un certo livello, iniziando col vendere petrolio a forma di capi d'abbigliamento. Io, da consumatrice, pretendo un maggior controllo sui materiali degli abiti che mi vengono proposti dal mercato.
Girando tra i negozi, vi renderete conto che ora: "E' tutto cinese!" Questo almeno vi diranno i commercianti. No, non è tutto cinese. Siete voi negozianti che volete vendere la stessa roba dei cinesi. E siamo noi acquirenti che vogliamo risparmiare su tutto (facendo di necessità, ahimé, abitudine). E sei tu Stato che non sei in grado di tutelare i tuoi cittadini da questa straziante crisi economica. Cominciamo a reintrodurre il prodotto italiano. E noi, fashion addicted, cominciamo a pretenderlo. Vedrete che il circolo vizioso maggior qualità-maggior prezzo si ridurrà e la regola per cui: "finché ti posso fregare ti frego" si perderà nel tempo.

Ricordando che una volta non eravamo così....
Forse eravamo meno avidi e più dignitosi...
Forse eravamo semplicemente meno in crisi...
Chissà. Ma quello che siamo diventati oggi, è spesso inqualificabile.