Showing posts with label pena di morte. Show all posts
Showing posts with label pena di morte. Show all posts

Wednesday, November 30, 2011

GIORNATA MONDIALE DELLE CITTA' PER LA VITA

Nel mondo ci sono ancora molti Stati in cui esiste la pena di morte.
Oggi è la Giornata mondiale delle Città per la vita.
Il primo Stato ad abolire la pena di morte infatti è il Granducato di Toscana, proprio il 30 novembre 1786.
Hanno aderito ad oggi 1.439 città di 87 nazioni, tra cui 66 capitali.
Ogni città ha messo a disposizione un luogo illuminandolo con proiezioni che sottolineano il loro impegno e la volontà di aprire un dialogo con i cittadini per costruire un mondo senza pena di morte.
In Italia, la Giornata Internazionale delle Città per la vita è stata inaugurata a Roma proprio ieri, il 29 novembre, dal VI Congresso internazionale dei Ministri della Giustizia: "Per un mondo senza pena di morte", organizzato appunto dalla Comunità di Sant’Egidio.
Più di 20 ministri della Giustizia da Africa, Asia, America Latina ed Europa sono arrivati a Roma per ribadire con le organizzazioni della società civile l'impegno nella mobilitazione mondiale e proprio oggi gli ospiti saranno ricevuti dal Presidente del Senato Renato Schifani.
Dal 18 dicembre 2007, da quando cioè è stata approvata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite con grande maggioranza (104 voti a favore e 54 contrari) la Risoluzione per una moratoria universale della pena di morte, il numero degli stati favorevoli all’abolizione è aumentato costantemente sino ad arrivare ad oggi a 108 favorevoli e 41 contrari.
Nel 2010 il Gabon è divenuto il sedicesimo paese abolizionista dell’Unione africana; negli ultimi dieci anni 31 paesi hanno abolito la pena di morte nella legge o nella prassi, e dal 2007 si sono aggiunti tre stati americani: il New Jersey, il New Mexico, l’Illinois – uno ogni due anni, dopo decenni di stasi.