Showing posts with label frutta. Show all posts
Showing posts with label frutta. Show all posts

Saturday, December 3, 2011

Kiwi è uno dei frutti più ricchi di vitamina C


L'Italia è il primo paese produttore in Europa di questo frutto originario della Cina. L'actinidia sembra aver assunto il popolare nome di kiwi in Nuova Zelanda, luogo originario dell'uccello omonimo. Il kiwi o actinidia è un pianta rampicante. Le forme di piantagione più adottate in Italia sono la pergola e il tendone, diffuse a seconda delle zone di coltivazione. Predilige terreni profondi e ben drenati, poveri di calcare. Nonostante sia stato introdotto recentemente nel nostro paese ha trovato il suo habitat in regioni come il Piemonte, il Veneto, l'Emilia Romagna, il Lazio, la Campania, la Puglia e la Basilicata. Le varietà principali sono: Hayward, Bruno, Koryoku, Top Star, Wilkins, Kramer, Gracie, Maeba. 150 gr soddisfano il livello di assunzione raccomandato di vitamina C; è infatti è uno dei frutti più ricchi di questa vitamina.

Monday, November 28, 2011

Mangiare sano dev'essere un'abitudine!

Con l'arrivo della stagione fredda è facile che si mangi di più, che si opti, soprattutto nei weekend, per una pizza o comunque che si decida di mangiar fuori..., col rischio che si metta su qualche chiletto poco gradito che finisce per farci pure sentire in colpa...!
Quante volte avete letto o sentito questa frase: "Il segreto per essere sani è una dieta equilibrata!"?
Probabilmente tante volte e avrete pensato che è una sacrosanta verità.
Ebbene, oggi vedremo insieme qualche piccolo consiglio - sicuramente nulla di "nuovo" - che potrà tornare utile ricordare per tenersi in forma durante l'inverno (e non solo), evitando di dover poi ricorre a diete drastiche e non sempre fruttuose.
  1. non saltare nè la colazione nè la cena...! La mattina abbiamo bisogno di assumere la nostra dose mattutina di calorie per iniziare la giornata, la sera è importante non andare a letto a stomaco completamente vuoto (l'ideale sarebbe cenare due ore prima di andarsi a coricare), ma ovviamente stare attenti a cosa si mangia: inutile dire che sarebbe ottimo restar leggeri, dando spazio alla frutta e alla verdura; la carne è concessa non più di due volte a settimana, la sera;
  2. ci sono alimenti che vanno assolutamente dosati e dimezzati: pensiamo al sale che, quando è troppo, favorisce la ritenzione idrica e quindi il senso di gonfiore; dimezza le quantità di cibo (dalla pasta, al dolce...), non esagerare con gli alcolici o con le bibite gassate;
  3. aumenta il consumo di verdure e di liquidi: in questo modo ti sentirai sazia e inoltre migliorerai il funzionamento interno del tuo corpo;
  4. quando compri la carne, scegli le parti con meno grasso;
  5. privilegia alimenti light (yogurt magri, latte scremato...);
  6. non puoi fare a meno di un po' di pane? Allora, preferisci la mollica, che contiene più aria e dà il senso di sazietà;
  7. non farti mai mancare i carboidrati, abbinati alle proteine (cercando di evitare quelle più grasse, tipo i formaggi): pasta, riso, cereali;
  8. se cercheremo di mangiare in modo sano, senza strafare e concederci troppi e troppo spesso capricci e desideri (quando vai a far spese, evita di mettere nel carrello "cose invitanti ma pericolose"....!), allora qualche sfizietto potremo pure concedercelo ogni tanto, senza sentirci troppo in colpa...!

Saturday, November 26, 2011

I cachi: un frutto indispensabile in questo periodo!

Con i primi freddi, è facile che ci si indebolisca un pò nel fisico e si accusino i primi sintomi di astenia, debolezza: c'è bisogno quindi che diamo ascolto ed attenzione ai "segnali" che il nostro corpo ci invia e che cerchiamo di fare qualcosa per prevenire malesseri che, per quanto non gravi, possono comunque condizionarci nelle nostre attività quotidiane, che sia lo studio o il lavoro, dentro e/o fuori casa.
Come sempre dico, "la natura viene in aiuto" e ci offre, in questo caso attraverso i frutti di stagione, un valido "medicinale" per combattere in modo naturale alcuni problemi; oggi parlerò dei cachi.
Questo frutto, tipico di questa stagione tardo autunnale, con i suoi colori caldi, è ricco di principi nutritivi assolutamente indispensabili per coloro che, per il proprio stile di vita o per età, hanno bisogno del giusto e quotidiano apporto di calorie ed energia.
I cachi sono ricchi di vitamine A, C e K, di zuccheri, di proteine e di potassio, calcio, fosforo e selenio; quando è ancora acerbo, contiene tannino, che dà quel caratteristico sapore astringente (il frutto un po' più acerbo è ideale per coloro che hanno problemi di colite).
Proprio perchè calorico, è consigliato ai bambini, agli anziani (del resto, essendo morbidissimo, lo possono mangiare molto facilmente) , a chi fa sport e alle persone che, dopo una malattia debilitante, stanno in fase di convalescenza.
Per le stesse ragioni, non è da consigliare - non il loro "abuso", quanto meno - a coloro che hanno problemi di sovrappeso, di diabete o disturbi di digestione.
Ma vediamo a cosa possono far bene, i cachi:
  • hanno una funzione emolliente, rinfrescante, che regola le funzioni intestinali, depurativa, infatti agisce sulla funzionalità del fegato;
  • sono efficaci dal punto di vista diuretico, perchè stimolano il nostro organismo a espellere i liquidi in eccesso; la loro polpa morbida inoltre ha proprietà lassative;
  • essendo ricco di pectina, questo frutto contribuisce a ridurre il livello di colesterolo nel sangue;
  • la presenza rilevante di zuccheri è importante per il sistema cardiocircolatorio.
Insomma, questo "frutto degli dèi" (come lo chiamavano i popoli antichi), consumato preferibilmente a colazione o a merenda, è davvero consigliato in questo periodo in cui, a causa delle basse temperature e dei virus che "gironzolano" con cattivi propositi nell'aria, è molto facile cadere vittima di raffreddamenti...!