Showing posts with label suv. Show all posts
Showing posts with label suv. Show all posts

Thursday, December 15, 2011

Citroen C4 Aircross, il Suv francese erede legittimo della Mitsubishi ASX. In vendita da settembre 2012


L’auto esiste già, ma assieme alla DS5, rappresenta il futuro di casa Citroën.Stiamo parlando della Citroën C4 Aircross, presentata in un video sul web unpaio di mesi fa e che farà la sua prima uscita ufficiale il prossimo marzo alSalone di Ginevra 2012.
Ispirato in larga misura alla Mitsubishi ASX, il nuovoSuv compatto del gruppo francese PSA Peugeot Citroën assume comunque una suacifra distintiva, soprattutto in fatto di stile.

Un design morbido, gruppiottici dalla morfologia accattivante e i Led verticali per il girono che giàfurono della DS3, le conferiscono un piglio grintoso, pur senza eccedere nell’elaborazionedel muso.
Proposta probabilmente in due soluzioni di trazione – anteriore e 4x4 – la Aircrossconiuga una compattezza d’insieme ad una spaziosità degli interni che dovrebbeessere garantita anche per il vano posteriore.  Quanto alle motorizzazioni, la versioneapripista della C4 Aircross sarà una  benzina 1.6i 115 CV collegataesclusivamente alla trazione anteriore.  Maci saranno anche i motori diesel 1.6 HDI 112 CV del gruppo PSA e 1.8 150 Cv diderivazione Mitsubishi. Inoltre, in rappresentanza di un marchio attento alcontenimento delle emissioni inquinanti,  ci sarà la motorizzazione HDi 110, nelle varianti a 2 e 4 ruote motrici.Per l’immissione sul mercato, infine, le attuali proiezioni parlano di fineestate, inizio autunno 2012 (settembre il mese più papabile).
Malgrado le informazioni ancora frammentarie circa il prezzo di vendita, possiamo sbilanciarsi conbuona approssimazione nel presumere che il modello base del futuro mini-crossover targata Citroen partirà da una cifrainferiore ai 20 mila euro.

Wednesday, December 14, 2011

Kia Motors, 2011 da favola. Picanto e nuova Sportage per sfondare in Europa


Mutuando il gergo in uso nel pianeta dell'Nba, è tra le "most improved" caseautomobilistiche del 2011. Tradotto, per KiaMotors, l'azienda delle quattroruote coreanache fra un anno, anzi tra poche settimane, compirà mezzo secolo, gliaffari vanno a gonfie vele.
Vendite praticamente raddoppiate dal 2006 ad oggi,grazie a modelli agili ed economici come Picanto e Rio. Ma anche la casa coreana,controllata del gruppo Hyundai, hala sua crossover: e risponde al nomedi Kia Sportage, presentata al Motor Show di Bologna 2011, su cui è dapoco calato il sipario. Nella sua versione 2.0 CRDi a 184 CV, questo Suv congli occhi a mandorla rappresenta l'artiglieria pesante di casa Kia, realizzatoesclusivamente con la trazione integrale.
Una vettura senza troppe novità degnedi nota, propulsore a parte, ma che vanta in ogni caso un rendimento brillante. un conSfiora i 200 km/h di velocità massima, a fronte però di undispendio di carburante abbastanza contenuto: più di 16 km con un litro sono un consumo niente male per una vettura di questa stazza.
Decisamente migliorata anche la gradevolezza estetica, conun corpo auto più slanciato rispetto alla precedente generazione. Insomma, laKia Sportage che al padiglione di Bologna presentava anche un esemplare a diesel automatico, sembradefinitivamente maturata e pronta a dare il suo contributo per puntare drittoal traguardo che Kia Motors si è prefissata da qui al 2015: arrivare a 500 mila unità vendute in Europa.
Ora è circa a metà dell’opera(siamo a poco più di 240 mila), ma se la crescita sarà come quella di quest’anno– più 35%  nel vecchio Continente rispetto al 2010 – i presuppostici sono tutti.

Saturday, December 10, 2011

Range Rover Evoque, il Suv a cinque stelle


Non è da tutti. Non è per tutti. Ma per quei pochi chepossono permettersela, è una tentazione a cui è più facile cedere cheresistere. Lei è la Range Rover Evoquee le prime prenotazioni a poche settimane dalla sua immissione sul mercatoavvenuta a settembre, dicono che nel suo caso la crisi non è un problema. Lestime più pessimistiche dicono che entro la fine del 2012, usciranno dalleconcessionarie 70 mila esemplari di questo Suv deluxe. Che per una vettura da 48.000 euro dilistino, è un gran bell’andare. Sarà perché anche nel lusso, e qui ci siamo eccome, sipuò marcare la differenza.
Sviluppata sulla Freelander,l’altro modello di egual stazza di casa LandRover, la Evoque ne ricalca la meccanica, con un tocco sofisticato in più.Abbonda la pelle nel rivestimento interno e a catturare l’occhio e la planciacon display touch da 8 pollici che dispensa tutti i comandi di bordo.
Disponibile in due versioni (cinque porte o coupé), con una vasta gamma di motori e trasmissioni cheva dalla versione diesel a trazione integrale equipaggiata con un potente 2.2 (con trasmissione automatica a 6rapporti) alla motorizzazione benzina del potente 2.0 turbo Ecoboost da 240 CV, la Evoque lascia ampio spazio allepersonalizzazioni.
E veder lievitare il prezzo di alcune migliaia di euro, pervia dell’aggiunta di un paio di accessori, è un attimo. Sedili in pelleregolabili elettricamente più cambio automatico (2.350 euro) e giàpotete aggiungere 4 mila euro in più al totale di cui sopra.
Ma la nobiltà sulle quattro ruote si paga e la Evoque, presente tra l'altro in questi giorni al Motor Show di Bologna la incarnacome poche altre. Prova ne sia il prestigioso riconoscimento che questo gioiello griffato Land Rover ha ricevuto direcente dal magazine britannico Top Gear che, invirtù delle sue 29 edizioni internazionali, l’ha eletta "Autodell'Anno" 2011.

Tuesday, November 22, 2011

Fiat-Chrysler, si punta forte sulla Jeep. Marchionne: "Nel 2014 saremo quinti al mondo"


Un milione e 800 mila auto in più,da vendere nel triennio 2012- 2014. Per issarsi a quella quota 6 milioni, chesistemerebbe il gruppo Fiat-Chrysler sulquinto gradino assoluto delle case automobilistiche mondiali. 
Il Grand Cherokee, modello di punta della gamma Jeep
E’ l’ambiziosotraguardo che Sergio Marchionne haribadito ieri a Londra, di fronte alla platea di imprenditori britannici.
E trale locomotive che dovranno trainare questa operazione di rilancio ci sarà senz’altrola nuova Jeep. O meglio, i nuovi Suv della gamma Jeep.
Perché conl’investimento di 1.7 milioni di dollari che il marchio di FiatGroup e Chrysler hanno deciso di destinare a questo segmento,si potranno potenziare più stabilimenti per allargare la produzione di questiveicoli a trazione integrale (e alcuni saranno anche a trazione anteriore, perridurre le emissioni). 
Quasi un terzo di questa somma, per l’esattezza 500milioni, prenderà la strada di Toledo, nell’Ohio e verrà impiegato per metterea punto la nuova piattaforma di montaggio della Jeep Grand Cherokee, attesa al battesimo nel 2013. Modello su cui sipunta forte, anche per via dell’annunciata introduzione su tutte le motorizzazionidel cambio automatico 8 rapporti prodotto da ZF, che desta molta curiosità.
Il resto dell’investimento verrà presumibilmente spalmato sugli atri stabilimentiamericani, per la gioia del sindacato Uaw e tenendo conto anche della volontà diChrysler di iniettare nuova linfa utile all’espansione degli impianti dove sifabbricano i veicoli Jeep Liberty, Dodge Nitro e Wrangler.
Sei, in definitiva,saranno i modelli che da qui al 2014 andranno a comporre il mosaico dellagamma Jeep. Col debutto, a fianco delle storiche Wrangler e Cherokee, diquattro nuovi SUV, tra cui la nuova Compass sviluppata con Alfa Romeo, e la GrandWagoneer a 7 posti che andrà a rimpiazzare la Commander. In cantiere per il2013 pure il primo esemplare di Jeep elettrica, di cui però si sa ancora poco onulla.