Tra le novità che coinvolgono gran parte degli italiani c'è quella che riguarda il bollo sui conto correnti.
Per il Bollo c/c, attualmente la manovra prevede l'estensione dell'imposta sui depositi con giacenza media fino a 5.000 euro.
Nulla cambia, quindi, rispetto al passato, sull'imposta di 34,20 euro che viene già pagata.
Per i conto correnti delle imprese si prevede un incremento dell'imposta di bollo di 26,2 euro, passano dai 73,8 euro attuali a 100 euro.
Arriva un tetto agli stipendi di chi riceve trattamenti economici da parte della finanza pubblica, siano essi dipendenti o lavoratori autonomi delle pubbliche amministrazioni.
Tra le "lagrime" inserite nella Manovra c'è anche la tassa sui buoni postali.
I Buoni fruttiferi postali saranno tassati dello 0,1% nel 2012 e dello 0,15% a partire dal 2013.
Secondo la norma i Buoni saranno tassati alla scadenza con l'applicazione dell'Aliquota sul valore dello strumento finanziario.
L'impatto minimo prelevato sarà pari a 32,2 euro, mentre l'importo massimo limitatamente al 2012, arriverà a 1.200 euro.
Le liberalizzazioni partiranno da subito e non da inizio 2013.
I taxi vengono esclusi, ma entro 6 mesi dall'entrata in vigore del decreto saranno liberalizzati trasporti e infrastrutture.
Showing posts with label bolli. Show all posts
Showing posts with label bolli. Show all posts
Thursday, December 15, 2011
La manovra cambia per l'Ici, pensioni e capitali scudati e la copertura da Imu
Dopo le modifiche approvate in commissione, sono 150 gli emendamenti alla manovra presentati in aula, una cinquantina dalla Lega, anche se non tutti potrebbero essere ammissibili.
Il ricorso alla fiducia, autorizzato ieri dal Consiglio dei ministri, non è escluso.
Le correzioni al testo, già approvate in commissione, partono dal capitolo pensioni con l'adeguamento all'inflazione fino a 1.400 euro e proseguono con l'Imu, ex Ici, che torna sulla prima casa, ma con una detrazione fino a 400 euro e modulata tenendo conto della presenza di figli.
La copertura viene da Imu, imposta di bollo su capitali scudati, case e attività finanziarie all'estero.
Tra gli elementi che daranno copertura alla manovra, determinanti saranno l'Imu e i capitali cosiddetti scudati.
Sull'Imu, ex Ici, ci sarà uno sconto di 50 euro per ogni figlio di età non superiore a 26 anni, per il pagamento della tassa sulla prima casa.
L'importo massimo di detrazione non può superare 1.400 euro, che si somma alla detrazione di 200 euro valida per tutti.
Aumenta, invece, la tassazione per i capitali scudati che passa dal 10 per mille al 13,5 per mille nel 2013, il 10 per mille resta per il 2012.
Confermato il bollo sull'anonimato del 4 per mille a partire dal 2014.
Il ricorso alla fiducia, autorizzato ieri dal Consiglio dei ministri, non è escluso.
Le correzioni al testo, già approvate in commissione, partono dal capitolo pensioni con l'adeguamento all'inflazione fino a 1.400 euro e proseguono con l'Imu, ex Ici, che torna sulla prima casa, ma con una detrazione fino a 400 euro e modulata tenendo conto della presenza di figli.
La copertura viene da Imu, imposta di bollo su capitali scudati, case e attività finanziarie all'estero.
Tra gli elementi che daranno copertura alla manovra, determinanti saranno l'Imu e i capitali cosiddetti scudati.
Sull'Imu, ex Ici, ci sarà uno sconto di 50 euro per ogni figlio di età non superiore a 26 anni, per il pagamento della tassa sulla prima casa.
L'importo massimo di detrazione non può superare 1.400 euro, che si somma alla detrazione di 200 euro valida per tutti.
Aumenta, invece, la tassazione per i capitali scudati che passa dal 10 per mille al 13,5 per mille nel 2013, il 10 per mille resta per il 2012.
Confermato il bollo sull'anonimato del 4 per mille a partire dal 2014.
Wednesday, December 7, 2011
La Manovra aumenta il carburante e tasse sula casa
Si fanno subito sentire gli effetti del decreto Monti entrato in vigore ieri, che aumenta le accise sui carburanti.
Il prezzo della benzina e quello del diesel ha superato la soglia di 1,70 euro al litro.
L'aumento per la benzina è di 9,9 centesimi e arriva a 1,708.
Per il Diesel è di 13,5 centesimi e sale a 1,702.
Il Gpl è venduto tra 0,735 e 0,750 euro alla pompa.
La nuova imposta municipale darà 3,8 miliardi di gettito dalle prime case, ai quali si aggiungono 18 miliardi sugli altri immobili.
Il totale è di 21,8 miliardi dai quali sottrarre 9,2 miliardi che già arrivano dal'Ici a normativa vigente e 1,6 miliardi all'Irpef.
Il maggior gettito, per la relazione tecnica del decreto, è di 11 miliardi.
La tassa straordinaria dell'1,5% sui capitali scudati porterà in cassa 2.190 milioni, 1.095 nel 2012 e 1.95 nel 2013.
Il blocco dell'indicizzazione delle pensioni riguarda il 76,5 per cento degli assegni e darà risparmi per 3,8 miliardi nel 2012.
Ammonta a 453 milioni di euro la nuova imposta sul lusso prevista con l'addizionale bollo su auto grandi, aerei e barche.
Il ministro per lo Sviluppo economico, Infrastrutture e Trasporti intende riconfermare lo stanziamento di 4,8 miliardi per le infrastrutture strategiche.
Il prezzo della benzina e quello del diesel ha superato la soglia di 1,70 euro al litro.
L'aumento per la benzina è di 9,9 centesimi e arriva a 1,708.
Per il Diesel è di 13,5 centesimi e sale a 1,702.
Il Gpl è venduto tra 0,735 e 0,750 euro alla pompa.
La nuova imposta municipale darà 3,8 miliardi di gettito dalle prime case, ai quali si aggiungono 18 miliardi sugli altri immobili.
Il totale è di 21,8 miliardi dai quali sottrarre 9,2 miliardi che già arrivano dal'Ici a normativa vigente e 1,6 miliardi all'Irpef.
Il maggior gettito, per la relazione tecnica del decreto, è di 11 miliardi.
La tassa straordinaria dell'1,5% sui capitali scudati porterà in cassa 2.190 milioni, 1.095 nel 2012 e 1.95 nel 2013.
Il blocco dell'indicizzazione delle pensioni riguarda il 76,5 per cento degli assegni e darà risparmi per 3,8 miliardi nel 2012.
Ammonta a 453 milioni di euro la nuova imposta sul lusso prevista con l'addizionale bollo su auto grandi, aerei e barche.
Il ministro per lo Sviluppo economico, Infrastrutture e Trasporti intende riconfermare lo stanziamento di 4,8 miliardi per le infrastrutture strategiche.
Subscribe to:
Posts (Atom)