Showing posts with label new. Show all posts
Showing posts with label new. Show all posts

Saturday, December 17, 2011

A Napoli tra camorra e racket 28 arresti, e smaltimento illegale dei rifiuti

I carabinieri di Torre del Greco a Napoli hanno arrestato 28 persone appartenenti ai clan camorristi Formicola, Mazzarella, Altamura, Rinaldi e Contini.
Associazione per delinquere di stampo mafioso, estorsione, detenzione e porto illegale di armi, elusione delle norme in materia di prevenzione patrimoniale le accuse mosse a vario titolo agli arrestati.
Le indagini dei militari hanno accertato numerose estorsioni ai danni di imprenditori edili di Torre del Greco e fatto luce sui collegamenti operativi fra i vari clan camorristici.
Intanto lo smaltimento illegale dei rifiuti abbatte fino al 90% del costo l'operazione.
La stima della Guardia di Finanza è contenuta nel rapporto "Ecomafia globale" di Legambiente.
A differenza di qualche anno fa, spiega il vice Presidente Ciafani, i trafficanti internazionali di rifiuti esportano materiali tossici anche riutilizzabili.
Il traffico di rifiuti è un problema sempre più pressante, ha detto il ministro dell'Ambiente, Clini.
Mentre il presidente della commissione bicamerale d'inchiesta , Pecorella, propone di introdurre il reato specifico di traffico internazionale di rifiuti e di creare un corpo militare per combatterlo.
Bisogna fare qualcosa subito, la mafia, i clan camorristi non devono esistere, perchè fanno anche paura, e non si può vivere con la paura, visto che oramai siamo nel 2012.

Firenze, l'assassino Casseri voleva sparare ancora, sono fatti inquietanti

Quando Gianluca Casseri è stato sorpreso dalle forze dell'ordine nel parcheggio sotterraneo di San Lorenzo, aveva appena ricaricato completamente la 357 Magnum, con la quale si è poi sparato, aveva inoltre una busta con altri 28 proiettili.
L'attivista di CasaPound, che ha ucciso due senegalesi e ferito altri tre, aveva manifestato da tempo idee xenofobe, seconde le testimonianze.
E dalle indagini emerge che aveva progettato di fare una strage di persone di colore.
I tre africani feriti sono ancora gravi ma non in pericolo di vita, oggi a Firenze, la manifestazione di solidarietà.
I fatti di Firenze sono inquietanti e drammatici, perchè rappresentano motivo di preoccupazione.
L'Italia è un paese con grandi tenute morali e quindi si ci augura che questi fatti restino isolati.
Intanto la Procura di Firenze, ha aperto un fascicolo ipotizzando l'apologia di reato per coloro che, sui siti internet, inneggiano agli omicidi dei senegalesi commessi da Gianluca Casseri.
Sono state avviate le indagini  per identificare gli autori di questi messaggi, ha detto il procuratore capo Quattrocchi, precisando che il fascicolo è stato iscritto con urgenza perchè il web è invaso di messaggi che inneggiano a Casseri.
La procura ha affidato le indagini alla Polizia postale e alla Digos.

Friday, December 16, 2011

Ok a DDL pareggio di bilancio, la situazione dell'Italia è peggiore del previsto

Il Senato ha approvato, in seconda lettura e senza modifiche, il disegno di legge per l'introduzione nella Costituzione del principio del pareggio di bilancio a partire dal 2014.
I voti favorevoli sono stati 225, gli astenuti 14 e nessun contrario.
Favorevoli tutti i gruppi, eccetto Coesione nazionale-Io Sud i cui senatori si sono astenuti.
Il ddl costituzionale, che modifica l'articolo 81, tornerà dopo 3 mesi di stop all'esame della Camera per la terza lettura.
Una volta approvato, riandrà al Senato per la quarta e ultima lettura.
La situazione è anche peggiore di quello che ci aspettavamo, siamo in recessione.
Guardiamo i numeri, ci siamo dentro anche per colpe non solo del nostro governo, viene da fuori.
Questo è l'allarme del ministro dello Sviluppo, Passera, e aggiunge che dobbiamo e possiamo uscirne, l'Italia ha le basi per parlare di crescita.
Sulle liberalizzazioni andranno fino in fondo perchè dobbiamo aprire il mercato, in un mondo difficilissimo, dove le resistenze sono pazzesche.
In quasi tutti i casi quello che avevano in mente lo porteranno in fondo, e continua dicendo che, l'emergenza di oggi è il credito.
Le banche oggi prendono una botta pazzesca e scendono le risorse per il credito.

Le liberalizzazioni sono solo l'inizio, Monti dice che sono indipendenti.

Le resistenze che si incontrano sulle liberalizzazioni, per Mario Monti non sono una novità, in Italia e in Ue, lo ha detto al termine dell'incontro con le regioni del Sud.
E Monti continua dicendo che vengono superate non al primo colpo, ma con determinazione tenace, i provvedimenti della manovra non saranno la fine del processo, e ci sono nuovi noti che pagheranno.
Per la riforma delle pensioni per il premier Monti, non c'è solo rigore ma anche equità.
Quanto all'accordo per il Sud, raggiunto ieri con le Regioni, inizia a usare meglio i fondi già assegnati (3,1 miliardi), l'obbiettivo è la coesione territoriale.
E presto ci saranno anche nuovi provvedimenti per la crescita.
Alcuni provvedimenti inseriti nella Manovra del governo, dice il premier Monti, non è stato facile farli condividere a una parte delle forze politiche rispetto alle quali sono nati in condizione gravosa di autonomia e indipendenza.
Non tutte le forze politiche che li appoggiano, ad esempio, erano entusiaste della patrimoniale.
Comunque Monti ha l'impressione che gli italiani, pur avendo scarsa simpatia verso i sacrifici, stanno capendo che l'alternativa non è la vita senza quei sacrifici, ma sacrifici molto più grandi.
Per la protesta della Lega, Monti dice che non spetta al governo esprimere giudizi.

Le novità della Manovra, il governo ha posto la fiducia sulla Manovra

Tra le novità alla manovra emerse dopo l'ultimo passaggio nelle commissioni Bilancio e Finanze di Montecitorio, la rivalutazione delle pensioni fino a 1.400 euro anche per il 2013.
Il prolungamento di un anno per la caccia ai furbetti dei condoni fiscali, coloro che non hanno poi pagato il dovuto del condono, un'imposta strutturale per chi ha scudato i capitali e vuole mantenere l'anonimato.
L'aumento del costo delle sigarette, la frenata alla liberalizzazioni di farmaci di fascia C.
E ancora, via libera a un tetto agli stipendi  di funzionari statali e manager di società pubbliche, e estensione di bollo per c/c inferiori a 5.000 euro.
Il governo ha posto alla Camera la fiducia sulla Manovra.
La fiducia è sul testo approvato dalle Commissioni, ha spiegato il ministro per in Rapporti con il Parlamento, Giarda, tra le urla dei leghisti che gridavano" vergogna ".
Se i tempi saranno rispettati, oggi alle 9 ci saranno le dichiarazioni di voto, dalle 10 alle 12 la chiama, al termine l'esame degli ordini del giorno.
Dalle 18.30 dichiarazioni di voto in diretta tv e alle 19.30 voto finale.
Sono 128 gli emendamenti al provvedimento, 42 quelli della Lega.
Il governo ha già fatto sapere di non voler replicare.
Al termine, il voto su pregiudizi e complesso degli emendamenti.

Tagli a stipendi dei parlamentari e anche la finanza farà sacrifici

La Manovra prevede anche tagli e riduzioni agli stipendi dei parlamentari.
Il governo e il parlamento, ciascuno nell'ambito delle proprie attribuzioni, assumono immediate iniziative per la revisione degli stipendi dei parlamentari.
Invece slitta al 31 dicembre 2012 il termine entro cui vengono riassegnate le funzioni delle province.
Mentre viene fissata una dead line, 31 marzo 2013, entro cui Giunte e Consigli in carica delle province decadono.
Anche nell'ambito della Finanza si prevedono iniziative importanti, per le case all'estero e la finanza all'estero.
Arriva l'imposta di bollo per le attività finanziarie detenute all'estero.
L'imposta è dovuta proporzialmente alla quota del periodo di detenzione ed è stabilita nella misura dell'1 per mille per il 2011 e il 2012.
A partire dal 2013 l'imposta sale all'1,5 per mille.
Tassa dello 0,76% per gli immobili detenuti all'estero a qualsiasi uso destinati, delle persone fisiche residenti nel territorio dello Stato.
L'imposta è dovuta proporzialmente alla quota di possesso e ai mesi dell'anno in cui si è protatto.
Il leader del Pd, Bersani, dice che le modifiche alla manovra vanno nella direzione da loro auspicata ma non tutto quello che è uscito gli piace.
Chiedono al governo una chiarezza sulle norme per il pagamento dell'Ici da parte della Chiesa.

Thursday, December 15, 2011

Esenzione sul bollo dei conto correnti e tasse su buoni fruttiferi postali

Tra le novità che coinvolgono gran parte degli italiani c'è quella che riguarda il bollo sui conto correnti.
Per il Bollo c/c, attualmente la manovra prevede l'estensione dell'imposta sui depositi con giacenza media fino a 5.000 euro.
Nulla cambia, quindi, rispetto al passato, sull'imposta di 34,20 euro che viene già pagata.
Per i conto correnti delle imprese si prevede un incremento dell'imposta di bollo di 26,2 euro, passano dai 73,8 euro attuali a 100 euro.
Arriva un tetto agli stipendi di chi riceve trattamenti economici da parte della finanza pubblica, siano essi dipendenti o lavoratori autonomi delle pubbliche amministrazioni.
Tra le "lagrime" inserite nella Manovra c'è anche la tassa sui buoni postali.
I Buoni fruttiferi postali saranno tassati dello 0,1% nel 2012 e dello 0,15% a partire dal 2013.
Secondo la norma i Buoni saranno tassati alla scadenza con l'applicazione dell'Aliquota sul valore dello strumento finanziario.
L'impatto minimo prelevato sarà pari a 32,2 euro, mentre l'importo massimo limitatamente al 2012, arriverà a 1.200 euro.
Le liberalizzazioni partiranno da subito e non da inizio 2013.
I taxi vengono esclusi, ma entro 6 mesi dall'entrata in vigore del decreto saranno liberalizzati trasporti e infrastrutture.

La manovra cambia per l'Ici, pensioni e capitali scudati e la copertura da Imu

Dopo le modifiche approvate in commissione, sono 150 gli emendamenti alla manovra presentati in aula, una cinquantina dalla Lega, anche se non tutti potrebbero essere ammissibili.
Il ricorso alla fiducia, autorizzato ieri dal Consiglio dei ministri, non è escluso.
Le correzioni al testo, già approvate in commissione, partono dal capitolo pensioni con l'adeguamento all'inflazione fino a 1.400 euro e proseguono con l'Imu, ex Ici, che torna sulla prima casa, ma con una detrazione fino a 400 euro e modulata tenendo conto della presenza di figli.
La copertura viene da Imu, imposta di bollo su capitali scudati, case e attività finanziarie all'estero.
Tra gli elementi che daranno copertura alla manovra, determinanti saranno l'Imu e i capitali cosiddetti scudati.
Sull'Imu, ex Ici, ci sarà uno sconto di 50 euro per ogni figlio di età non superiore a 26 anni, per il pagamento della tassa sulla prima casa.
L'importo massimo di detrazione non può superare 1.400 euro, che si somma alla detrazione di 200 euro valida per tutti.
Aumenta, invece, la tassazione per i capitali scudati che passa dal 10 per mille al 13,5 per mille nel 2013, il 10 per mille resta per il 2012.
Confermato il bollo sull'anonimato del 4 per mille a partire dal 2014.


Riduzione indennità dei parlamentari e prelievi su maxi-pensioni

Il presidente del Senato, Schifani, dopo il dibattito di ieri a Palazzo Madama, dedicato ad una mozione sulle riforme istituzionali, presentata dall'ex ministro leghista, Calderoni, conclude che loro ridurranno le indennità parlamentari, lo faranno con serenità, con responsabilità e nella consapevolezza di dover difendere la dignità del Parlamento e dei suoi fondamenti.
Sulla stessa lunghezza d'onda il presidente della Camera, Fini.
Quanto alla Manovra Fini assicura che il provvedimento sarà oggi in aula.
Un prelievo del 25% come contributo di solidarietà per le pensioni sopra i 200 mila euro, è la proposta indicata personalmente dal ministro del Welfare, Fornero, in audizione alla commissione Lavoro della Camera.
E aggiunge che lui la proposta la fà, ma la palla passa a loro al Parlamento.
La riforma delle pensioni, ha ribadito, si è resa necessaria perchè erano sull'orlo del baratro.
Ma c'è disponibilità ad attenuare gli aspetti più severi, inclusa la mancata perequazione delle pensioni.
Si pensa ai nati nel 1952, infine l'auspicio di chiudere presto non per la soddisfazione di tutti, ma per il futuro di tutti.
Intanto via libera delle Commissioni Bilancio e Finanze della Camera alla Manovra economica del Governo Monti.
Proteste accese dalla Lega, per la stretta sul voto imposta dai presidenti delle commissioni, che hanno dato comunque il via libera agli emendamenti del governo e dei relatori.

Wednesday, December 14, 2011

Per la crescita investire al Sud, intanto l'Ue riduce gli stipendi e la borsa scende.

Per rilanciare la crescita e promuovere lo sviluppo nazionale è indispensabile che le imprese intensificano gli investimenti nel nostro paese puntando sull'innovazione dei processi produttivi e lo sviluppo delle potenzialità del Mezzogiorno.
Così ha detto il capo dello Stato Napolitano, in un messaggio letto da Montezemolo alla presentazione del nuovo treno della società privata che opererà nel trasporto ad alta velocità.
Napolitano ha espresso il plauso a Montezemolo per l'importante investimento interamente privato del treno Ntv.
Intanto l'esecutivo dell'Unione europea farà la sua parte contro la crisi.
La Commissione ha deciso di tagliare gli stipendi, aumentare l'orario di lavoro e il contributo di solidarietà, innalzare l'età della pensione e ridurre il personale.
Il pacchetto di misure dovrebbe portare al risparmio di un miliardo di euro entro il 2020, e di un altro miliardo all'anno da quella data in poi.
La decisione, si legge in una nota, è stata presa per tenere conto della difficile situazione economica attuale.
Nel frattempo aperture in calo per le borse europee, penalizzate dai timori circa la capacità dell'eurozona di fronteggiare la crisi del debito, dopo il recente vertice a Bruxelles.
A Piazza Affari,, l'Ftse Mib ha aperto con un - 0,35% a 14,799 punti.
Il differenziale tra Btp decennale e Bund tedesco ha aperto a 467,8 punti base con il rendimento del titolo al 6,71%.

Duplice omicidio di due senegalesi a Firenze, la città in lutto, basta violenza e xenofobia

La città di Firenze è solidale con la comunità senegalese.
Questo è l'annuncio del lutto cittadino sul sito ufficiale del comune di Firenze dopo l'uccisione di Samb Modou, 40 anni, e Diop Mom, 54 anni e il ferimento di 3 loro connazionali.
Le vittime sono state raggiunte dai colpi di pistola di Gianluca Casseri, 50 anni, che si è poi suicidato.
Oggi alle 12 c'è stata la commemorazione, come aveva annunciato ieri il sindaco Matteo Renzi, era presente anche il ministro della cooperazione, Andrea Ricciardi.
Profondo turbamento e dolore per le drammatiche notizie sull'episodio di violenza consumatasi ieri a Firenze.
Così si è espresso ieri il Presidente della Repubblica Napolitano, in merito all'uccisione di due lavoratori senegalesi ad opera di un italiano, poi suicidatosi.
Facendosi interpretare dal diffuso sentimento di ripudio di ogni predicazione e manifestazione razzista e xenofoba, il Presidente esprime cordoglio alle famiglie delle vittime e invoca l'impegno di tutti per contrastare sul nascere ogni forma d'intolleranza.
Questo è da ritenersi uno schifo e orrendo verso l'essere umano.
Va bene che si critica lo straniero, l'immigrato, perchè ce ne sono troppi in Italia e ancora ne arrivano, perchè lo Stato aiuta loro e non gli italiani e perchè molte volte ci rubano il lavoro perchè costano meno, ma diamine sono anche loro esseri umani come noi, mangiano e respirano come facciamo noi, e ucciderli come ha fatto Gianluca Casseri è disgustoso.
E gli italiani dovrebbero vergognarsi di avere nel proprio paese persone come Casseri che uccidono gli stranieri per il gusto di divertirsi, non si uccide qualsiasi razza uno è.

EquItalia e Agenzia delle Entrate, tasse locali, i soldi finiscono tutti allo stato

Il direttore dell'Agenzia delle Entrate e presidente di Equitalia, Attilio Befera, sul Corriere della Sera, afferma che la società di riscossione da lui presieduta recupera 10 miliardi l'anno a fronte di un'evasione di 120 miliardi.
Ha detto che non basterà un giorno per ridurre a livelli europei l'evasione.
Oggi però hanno tutti gli strumenti per operare, l'informazione completa sui movimenti finanziari, il redditometro,  la tracciabilità del contante, è finito il segreto bancario.
Inoltre aggiunge che incroceranno i dati su conti correnti, fondi e patrimoni.
E all'accusa di praticare tassi da usura risponde che Equitalia non incassa un euro e che va tutto allo Stato.
L'aumento delle tasse locali stabilito dalla manovra garantirà allo Stato, nel 2012, un surplus di gettito di 13,2 miliardi di euro, 11 miliardi con Ici e dai comuni, 2,2 miliardi dalle regioni con l'aumento dell'addizione Irpef.
E'  quanto afferma uno studio della Cgia di Mestre.
Il segretario Cgia, Bortolussi, dice che questi soldi finiranno tutti nelle casse dello Stato, lasciando a bocca asciutta regioni e comuni.
A meno che i governatori e sindaci non decidano di ritoccare all'insù i tributi di loro competenza.
I costi non devono pesare solo sulla gente, sui pensionati e sui lavoratori, devono essere ripartiti proporzialmente.

Stupro a Torino a 16enne, e iniziano maltrattamenti agli stranieri

La ragazza di Torino di 16 anni, che aveva denunciato di aver subito uno stupro mercoledì da parte di 2 stranieri, ha ammesso davanti ai carabinieri che in realtà non c'è stata alcuna violenza e di essersi inventata tutto.
Sarà denunciata per simulazione di reato.
La notizia della presunta violenza aveva portato all'organizzazione di una fiaccolata, svoltasi nella serata di giovedì, nel corso della quale alcune persone hanno dato fuoco alle baracche di un campo rom.
La situazione è poi tornata alla normalità, ma i militari dell'Arma hanno arrestato 2 persone, di 20 e 59 anni, con l'accusa di aver devastato il campo nomadi.
Il sindaco di Torino, Fassino, dopo che alcune persone hanno dato fuoco, giovedì sera, a un campo rom dopo lo stupro denunciato da una 16enne, che poi ha confessato ai carabinieri di essersi inventata tutto, dice che è assolutamente inaccettabile che si dia luogo a manifestazioni di linciaggio nei confronti di persone estranee di fatti solo perchè sono cittadini stranieri.
E Fassino aggiunge che Torino è una città civile e bisogna tutelarla da chi vorrebbe farla precipitarla nell'intolleranza, nell'odio e nella violenza.
Ma questa ragazza non si sentirà in colpa per quello che è successo?
Non ci si può inventare stupri solo per avere tutte le attenzioni.
Non si scherza con questi reati per rispetto soprattutto di quelle ragazze che lo stupro lo hanno subito realmente.

Saturday, December 10, 2011

Dodicenne trattata da schiava dai genitori e la 16 enne di trento ha abortito

Insultata, picchiata, costretta a servire i genitori e i fratelli più piccoli, chiusa seminuda sul balcone per punizione.
Questi sono i maltrattamenti e le umiliazioni imposte dai genitori a una ragazzina di 12 anni a Rapallo (Genova).
La coppia, lui albanese lei ecuadoriana, avevano riservato alla piccola un trattamento da schiava, offrendole solo avanzi di cibo.
Per le angherie subite, secondo la polizia, la ragazzina riesce a pronunciare solo poche parole.
A far scattar la denuncia, una segnalazione anonima al Telefono Azzurro.
La dodicenne è stata affidata ai servizi sociali, mentre i genitori sono finiti in carcere.
"E' stata la vittoria della ragionevolezza", ha detto il padre della 16enne di Trento che voleva portare avanti la gravidanza e che invece ha abortito.
I genitori si erano rivolti ai giudici per obbligarla a interrompere la gestazione data la sua giovane età e un fidanzato di 18 anni, albanese, padre del bambino, poco affidabile e descritto come una persona violenta.
Sara alla fine ha deciso di abortire in assoluta autonomia, ribadisce il genitore.
Il caso suscita numerosi interrogativi ma anche la Chiesa, attraverso il giornale Vita dice: " non siamo favorevoli ma capiamo mamma e papà".

Monti incontra Cgil, Cisl e Uil, Garda invece Pdl, Pd e Terzo polo per la Manovra

Incontro informale domani sera alle 20 tra il presidente del Consiglio ,Mario Monti, e i leader sindacali di Cgil, Cisl e Uil, Susanna Camusso, Raffaele Bonanni e Luigi Angeletti.
L'incontro era stato sollecitato con una lettera indirizzata al premier Monti in cui le tre confederazioni chiedevano un incontro urgente sul tema della Manovra.
Incontro che si terrà quindi proprio a poche ore dallo sciopero di tre ore proclamato per lunedì 12.
E' in corso a Montecitorio un vertice tra il ministro Giarda e Pdl, Pd e Terzo Polo per fare il punto della situazione delle modifiche alla Manovra.
Ieri il ministro dei rapporti con il Parlamento, Pietro Giarda, parlando alla Commissione Bilancio e Finanze della Camera, ha detto che, nella valutazione delle modifiche alla Manovra, gli spazi di intervento sono assai limitati e che c'è la necessità di mantenere invariati i saldi.
Giarda comunque ha assicurato piena disponibilità a valutare con attenzione tutte le proposte.
Una valanga di emendamenti al decreto anti crisi del Governo.
Ieri sono stati presentati oltre mille emendamenti al testo all'esame della commissione bilancio della Camera.
La Manovra deve essere più equa se si vuole andare d'accordo con tutti.
Il Pd rilancia la richiesta di modificare il decreto anti crisi.

La salma di Mike Bongiorno sarà cremata, così vuole la famiglia

I figli di Mike Bongiorno, Michele e Nicolò, hanno riconosciuto la bara del padre che sembra non sia stata mai aperta.
Oggi il caro Mike Bongiorno dovrebbe fare ritorno al cimitero di Dagnete di Arona, dove la salma è stata trafugata nel gennaio scorso.
La bara del conduttore è stata ritrovata da un passante nelle campagne di Vittone (Mi), giovedì pomeriggio.
Intanto la moglie del presentatore Mike Bongiorno, Daniela Bongiorno, ha detto che probabilmente per proteggere la figura di Mike la salma verrà cremata.
La moglie immagina che al presentatore Mike Bongiorno, sarebbe piaciuto che le sue ceneri fossero disperse sul Cervino che amava tanto.
Finalmente dopo un anno di sofferenza la famiglia Bongiorno è felice di avere il loro caro di nuovo accanto a loro.
La bara di Mike Bongiorno era stata trafugata dopo quasi una settimana dalla sua sepoltura.
Poi dopo mesi il ricatto, volevano parecchi milioni per la restituzione della bara, ma dovevano gettare la borsa con i soldi dentro un treno.
Ma poi qualcosa è andato storto e i rapitori della salma di Mike Bongiorno non si sono più fatti sentire e la bara del povero conduttore mai restituita.
Ma ora come hanno detto i figli dopo il riconoscimento, possiamo dire " Allegria" finalmente il grande Mike Bongiorno potrà riposare in pace.

Donna uccisa ad Alghero e un'altra donna uccisa a Marano da una parente

E' una parente della vittima,  ha 22 anni e ha confessato, l'omicida della donna uccisa nel proprio appartamento a Marano (Na), sono stati i carabinieri a identificarla.
La giovane era andata a casa della parente, Anna Bevilacqua, per chiederle una modica somma di denaro per l'acquisto di beni ritenuti di prima necessità.
Davanti al diniego della vittima, ha ingaggiato una violenta collutazione, colpendola ripetutamente e mortalmente con alcuni fendenti alla gola e alle gambe.
Invece è stato arrestato dai carabinieri il presunto assassino di Orsola Serra, l'insegnante di pedagogia cinquantenne trovata morta strangolata da una corda il 23 ottobre nella sua abitazione di Alghero.
In cela è finito Alessandro Calvia, 41 anni di Alghero, nei confronti del quale la procura della Repubblica di Sassari ha emesso un provvedimento di custodia cautelare.
L'uomo, che aveva una relazione sentimentale con la donna, era stato messo sotto controllo da diverso tempo.
Nei suoi confronti sono stati raccolti gravi indizi rafforzati poi dall'esame del Dna sule tracce biologiche trovate dulla corda.
Ma si può sapere che cosa sta succedendo nel mondo?
Come si può uccidere una propria parente o la propria fidanzata, cosa gli passa per la testa a questa gente.
Questa è una strada senza fine, sarà forse lo stress, la stanchezza?
O per caso erano drogati o ubriachi per arrivare ad uccidere?

Napolitano contento dell'arresto di Zagaria e Monti chiama i guardasigilli

Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, informato dell'arresto del boss della camorra Zagaria, ha espresso vivo apprezzamento per l'importante risultato conseguito nel contrasto alla criminalità organizzata.
Vive e sincere congratulazioni per la cattura del boss, sono state espresse dal presidente del Senato Schifani al ministro dell'Interno Cancellieri per lo straordinario successo che conferma ancora una volta l'efficacia della lotta dello Stato contro la criminalità organizzata di stampo mafioso.
Apprezzamento per l'arresto anche dal presidente della Camera Fini.
Il premier Monti ha chiamato il ministro della Giustizia Severino perchè ringrazi in modo vivissimo i magistrati e le forze dell'ordine per la cattura del boss della camorra Michele Zagaria.
E' una bella giornata per la Campania e per tutte le persone oneste, ha detto Mario Monti, il risultato di questo arresto rappresenta uno stimolo e dà coraggio a quanti sul territorio e nel Paese sono pronti a contrastare la criminalità organizzata.
Ora deve iniziare una fase di liberazione dei cittadini, che prevede il totale ripristino della legalità nelle zone controllate dai Casalesi.
Lo dice il capo della polizia, Antonio Manganelli, sottolineando che con l'arresto di Michele Zagaria i vertici dei Casalesi sono stati ormai tutti catturati.
La cattura costituisce un'ulteriore tappa nel percorso di totale ripristino della legalità.
Ciò non significa però che i Casalesi sono stati sconfitti.

Wednesday, December 7, 2011

L'ultimo boss dei Casalesi latitante, Zagaria, è stato arrestato

Il boss della camorra Michele Zagaria è considerato il "re del cemento" per i suoi interessi negli appalti pubblici in diverse regioni del Centro-Nord.
Nato nel 1958 a San Cipriano d'Aversa ( Caserta), era ricercato dal 1995 per associazione di tipo mafioso, omicidio, estorsione, rapina.
L'ultimo identikit era stato diffuso nel 2010 sulla base delle dichiarazioni di alcuni collaboratori di giustizia.
Michele Zagaria, detto " capastorta", considerato il numero uno dei Casalesi, era l'ultimo dei boss storici del clan ancora latitante.
Con la cattura di Michele Zagaria si è certamente tagliata la testa dei Casalesi, l'unica rimasta dopo l'arresto di Antonio Lovine.
Lo ha dichiarato il procuratore nazionale antimafia Grasso, dopo l'arresto del boss latitante.
L'operazione avrà ripercussioni sulla destrutturazione dell'organizzazione criminale, aggiunge Grasso, sottolineando il lavoro svolto dalle forze di polizia e dalla Dda di Napoli.
E conclude dicendo che sperano che presto si catturi l'ultimo boss latitatante stragista Matteo Messina Denaro.
Il procuratore capo di Napoli, Giovadomenico Lepore, ha commentato l'arresto dicendo che è un meraviglioso regalo, hanno mantenuto la promessa.
Lepore, che andrà in pensione dopo domani, ha aggiunto che ringrazia tutte le forze dell'ordine  e i suoi sostituti, gli avevano promesso questo arresto e hanno mantenuto l'impegno.

Mentire al fisco da gennaio è reato e l'Ue da regole di bilancio

Dal primo gennaio 2012 mentire al fisco sarà reato, così il vice-ministro all'Economia, Grilli, ha detto a Porta a Porta.
Grilli spiega che prima erano previste sanzioni amministrative, ora la sanzione è penale e scatta anche nei processi di accertamento.
Inoltre gli intermediari dovranno inviare tutti i movimenti degli italiani e l'Agenzia delle Entrate dovrà verificare.
I contribuenti che hanno riportato in patri capitali con lo scudo che non pagheranno l'ulteriore 1,5% previsto dalla manovra, perderanno l'anonimato, ha avvertito il vice-ministro all'Economia Grilli.
Intanto niente conti in regola, niente diritto di voto, è una delle misure radicali proposte nel rapporto che il presidente Ue, Van Rompuy, presenterà giovedì sera ai leader dei 27 per rafforzare la governance economica dell'Eurozona, secondo quanto anticipato da diversi media.
L'obbiettivo è creare un rinnovato contratto fiscale tra i 27 per arrivare, come chiedeva anche il presidente Bce Draghi, a una vera e propria unione monetaria.
Tra le proposte, anche quella di più poteri alla commissione Ue.
E auspicato un accordo sugli eurobond.
Ora ci sarà un giro di vite per Stati inadempienti.
Intanto tutti i sindacati hanno proclamato uno sciopero unitario di 3 ore per lunedì 12 dicembre contro la manovra economica del governo Monti.