Tra le novità alla manovra emerse dopo l'ultimo passaggio nelle commissioni Bilancio e Finanze di Montecitorio, la rivalutazione delle pensioni fino a 1.400 euro anche per il 2013.
Il prolungamento di un anno per la caccia ai furbetti dei condoni fiscali, coloro che non hanno poi pagato il dovuto del condono, un'imposta strutturale per chi ha scudato i capitali e vuole mantenere l'anonimato.
L'aumento del costo delle sigarette, la frenata alla liberalizzazioni di farmaci di fascia C.
E ancora, via libera a un tetto agli stipendi di funzionari statali e manager di società pubbliche, e estensione di bollo per c/c inferiori a 5.000 euro.
Il governo ha posto alla Camera la fiducia sulla Manovra.
La fiducia è sul testo approvato dalle Commissioni, ha spiegato il ministro per in Rapporti con il Parlamento, Giarda, tra le urla dei leghisti che gridavano" vergogna ".
Se i tempi saranno rispettati, oggi alle 9 ci saranno le dichiarazioni di voto, dalle 10 alle 12 la chiama, al termine l'esame degli ordini del giorno.
Dalle 18.30 dichiarazioni di voto in diretta tv e alle 19.30 voto finale.
Sono 128 gli emendamenti al provvedimento, 42 quelli della Lega.
Il governo ha già fatto sapere di non voler replicare.
Al termine, il voto su pregiudizi e complesso degli emendamenti.
Showing posts with label parlamento. Show all posts
Showing posts with label parlamento. Show all posts
Friday, December 16, 2011
Tagli a stipendi dei parlamentari e anche la finanza farà sacrifici
La Manovra prevede anche tagli e riduzioni agli stipendi dei parlamentari.
Il governo e il parlamento, ciascuno nell'ambito delle proprie attribuzioni, assumono immediate iniziative per la revisione degli stipendi dei parlamentari.
Invece slitta al 31 dicembre 2012 il termine entro cui vengono riassegnate le funzioni delle province.
Mentre viene fissata una dead line, 31 marzo 2013, entro cui Giunte e Consigli in carica delle province decadono.
Anche nell'ambito della Finanza si prevedono iniziative importanti, per le case all'estero e la finanza all'estero.
Arriva l'imposta di bollo per le attività finanziarie detenute all'estero.
L'imposta è dovuta proporzialmente alla quota del periodo di detenzione ed è stabilita nella misura dell'1 per mille per il 2011 e il 2012.
A partire dal 2013 l'imposta sale all'1,5 per mille.
Tassa dello 0,76% per gli immobili detenuti all'estero a qualsiasi uso destinati, delle persone fisiche residenti nel territorio dello Stato.
L'imposta è dovuta proporzialmente alla quota di possesso e ai mesi dell'anno in cui si è protatto.
Il leader del Pd, Bersani, dice che le modifiche alla manovra vanno nella direzione da loro auspicata ma non tutto quello che è uscito gli piace.
Chiedono al governo una chiarezza sulle norme per il pagamento dell'Ici da parte della Chiesa.
Il governo e il parlamento, ciascuno nell'ambito delle proprie attribuzioni, assumono immediate iniziative per la revisione degli stipendi dei parlamentari.
Invece slitta al 31 dicembre 2012 il termine entro cui vengono riassegnate le funzioni delle province.
Mentre viene fissata una dead line, 31 marzo 2013, entro cui Giunte e Consigli in carica delle province decadono.
Anche nell'ambito della Finanza si prevedono iniziative importanti, per le case all'estero e la finanza all'estero.
Arriva l'imposta di bollo per le attività finanziarie detenute all'estero.
L'imposta è dovuta proporzialmente alla quota del periodo di detenzione ed è stabilita nella misura dell'1 per mille per il 2011 e il 2012.
A partire dal 2013 l'imposta sale all'1,5 per mille.
Tassa dello 0,76% per gli immobili detenuti all'estero a qualsiasi uso destinati, delle persone fisiche residenti nel territorio dello Stato.
L'imposta è dovuta proporzialmente alla quota di possesso e ai mesi dell'anno in cui si è protatto.
Il leader del Pd, Bersani, dice che le modifiche alla manovra vanno nella direzione da loro auspicata ma non tutto quello che è uscito gli piace.
Chiedono al governo una chiarezza sulle norme per il pagamento dell'Ici da parte della Chiesa.
Labels:
Attualità,
Curiosità,
Esteri,
Finanza,
governo,
ici,
immobili,
Manovra Economica,
manovra finanziaria,
new,
news,
parlamento,
Politica,
tasse
Thursday, December 15, 2011
Riduzione indennità dei parlamentari e prelievi su maxi-pensioni
Il presidente del Senato, Schifani, dopo il dibattito di ieri a Palazzo Madama, dedicato ad una mozione sulle riforme istituzionali, presentata dall'ex ministro leghista, Calderoni, conclude che loro ridurranno le indennità parlamentari, lo faranno con serenità, con responsabilità e nella consapevolezza di dover difendere la dignità del Parlamento e dei suoi fondamenti.
Sulla stessa lunghezza d'onda il presidente della Camera, Fini.
Quanto alla Manovra Fini assicura che il provvedimento sarà oggi in aula.
Un prelievo del 25% come contributo di solidarietà per le pensioni sopra i 200 mila euro, è la proposta indicata personalmente dal ministro del Welfare, Fornero, in audizione alla commissione Lavoro della Camera.
E aggiunge che lui la proposta la fà, ma la palla passa a loro al Parlamento.
La riforma delle pensioni, ha ribadito, si è resa necessaria perchè erano sull'orlo del baratro.
Ma c'è disponibilità ad attenuare gli aspetti più severi, inclusa la mancata perequazione delle pensioni.
Si pensa ai nati nel 1952, infine l'auspicio di chiudere presto non per la soddisfazione di tutti, ma per il futuro di tutti.
Intanto via libera delle Commissioni Bilancio e Finanze della Camera alla Manovra economica del Governo Monti.
Proteste accese dalla Lega, per la stretta sul voto imposta dai presidenti delle commissioni, che hanno dato comunque il via libera agli emendamenti del governo e dei relatori.
Sulla stessa lunghezza d'onda il presidente della Camera, Fini.
Quanto alla Manovra Fini assicura che il provvedimento sarà oggi in aula.
Un prelievo del 25% come contributo di solidarietà per le pensioni sopra i 200 mila euro, è la proposta indicata personalmente dal ministro del Welfare, Fornero, in audizione alla commissione Lavoro della Camera.
E aggiunge che lui la proposta la fà, ma la palla passa a loro al Parlamento.
La riforma delle pensioni, ha ribadito, si è resa necessaria perchè erano sull'orlo del baratro.
Ma c'è disponibilità ad attenuare gli aspetti più severi, inclusa la mancata perequazione delle pensioni.
Si pensa ai nati nel 1952, infine l'auspicio di chiudere presto non per la soddisfazione di tutti, ma per il futuro di tutti.
Intanto via libera delle Commissioni Bilancio e Finanze della Camera alla Manovra economica del Governo Monti.
Proteste accese dalla Lega, per la stretta sul voto imposta dai presidenti delle commissioni, che hanno dato comunque il via libera agli emendamenti del governo e dei relatori.
Monday, December 12, 2011
I costi della politica voce per voce
La prima voce naturalmente rimaneintatta, le altre due scendono di 500 euro ciascuna.
L'indennità viene distribuita in 12mensilità con un importo pari a 5.486,58 euro netti.
La diaria è riconosciuta a titolo dirimborso per le spese che si sostengono per il soggiorno a Roma eammonta a 4.003 euro circa (oggi è di 3.500 euro circa).
Il rimborso è la voce che comprende lespese inerenti il rapporto tra eletti ed elettori che serve alparlamentare per pagare lo stipendio dei cosiddetti “portaborse”ed è un rimborso forfettario che ammonta a 4.190 euro mensili (oraridotto a 3.590 euro circa).
Ma non è finita qui perché bisognaaggiungere i rimborsi per i trasferimenti dal luogo di residenza finoa Montecitorio pari a euro 3.323,70 per trimestre oppure a euro3.995.10 a seconda delle distanze da percorrere.
Annualmente ai deputati vengono ancherimborsate altre spese come quelle telefoniche per un ammontare dieuro 3.098,74 e godono di un “maxi-benefit” come le tessere perla libera circolazione sul territorio nazionale su autostrade,ferrovie, marittima ed aerea.
Il Sole 24 Ore fa il conto di quantocosta la politica in Italia e l'ammontare è di 23 miliardi di eurol'anno e qui i commenti sono superflui.
Labels:
Consumatori,
finanziaria,
news,
parlamento,
Politica
Wednesday, December 7, 2011
Oggi il via all'Iter in parlamento, ma per la manovra ci deve essere spazio per le modifiche
Inizia oggi alla Camera il percorso del decreto del governo sulla manovra in Parlamento, dove entro 60 giorni deve essere convertito in legge, pena la decadenza.
Prima tappa in Commissione Bilancio, il calendario dei lavori della Commissione prevede l'avvio delle audizioni alle 12:30 con Rete Imprese Italia, alle 15:30 Cgil, Csl e Uil, alle 17 l'Istat e alle 18:30 Confindustria.
Domani, esame del testo e altre audizioni, il termine per presentare emendamenti è fissato a venerdì 9, alle 10.
Dovrebbe approdare in Aula, martedì 13 dicembre, dove in settimana è prevista l'approvazione.
Poi il passaggio al Senato, entro Natale, il varo definitivo.
Il leader del Pd, Bersani, al Tg3, sulla manovra che definisce durissima dice che c'è spazio, ci deve essere spazio per modifiche, e non possono certo finire nella confusione, ma lavorare in modo razionale e ragionevole per correggere alcuni punti con più equità.
Ora il decreto va reso più equo e la mancata indicizzazione delle pensioni non è accettabile, scandisce Bersani.
Al Leader IdV Di Pietro che annuncia il voto contrario alla manovra e chiede il voto in primavera dice che se Di Pietro fa così andrà per la sua strada e che a loro non interessa vincere sulle macerie del Paese.
Prima tappa in Commissione Bilancio, il calendario dei lavori della Commissione prevede l'avvio delle audizioni alle 12:30 con Rete Imprese Italia, alle 15:30 Cgil, Csl e Uil, alle 17 l'Istat e alle 18:30 Confindustria.
Domani, esame del testo e altre audizioni, il termine per presentare emendamenti è fissato a venerdì 9, alle 10.
Dovrebbe approdare in Aula, martedì 13 dicembre, dove in settimana è prevista l'approvazione.
Poi il passaggio al Senato, entro Natale, il varo definitivo.
Il leader del Pd, Bersani, al Tg3, sulla manovra che definisce durissima dice che c'è spazio, ci deve essere spazio per modifiche, e non possono certo finire nella confusione, ma lavorare in modo razionale e ragionevole per correggere alcuni punti con più equità.
Ora il decreto va reso più equo e la mancata indicizzazione delle pensioni non è accettabile, scandisce Bersani.
Al Leader IdV Di Pietro che annuncia il voto contrario alla manovra e chiede il voto in primavera dice che se Di Pietro fa così andrà per la sua strada e che a loro non interessa vincere sulle macerie del Paese.
Alla Manovra serve più equità, Stop a armi e evasori ma soldi alle pensioni
Questa Manovra è necessaria ma ha bisogno di nuovi elementi di equità.
Così il presidente della Conferenza delle Regioni, Errani, è intervenuto su La7.
E' più equo bloccare l'aumento delle pensioni da 700 euro e intervenire maggiormente sui capitali scudati? ha domandato Errani.
Sull'evasione e sul tema della tracciabilità il governo doveva fare di più.
Quanto all'abolizioni delle province, Errani mette in guardia, gli italiani devono stare attenti, ci possono essere costi più alti, il personale, per esempio, dove va a finire?
Invece di colpire pensionati e lavoratori, le risorse vanno prese all'evasione che ammonta a 120 miliardi di euro l'anno.
Ha detto il capogruppo dell'IdV in una conferenza stampa alla Camera con i parlamentari Pardi e Di Stanislao.
Tagliando l'acquisto di cacciabombardieri e sommergibili si possono risparmiare oltre 50 miliardi di euro da oggi al 2026, precisa il capogruppo dell'IdV.
Non ci sono guerre da fare, ha sostenuto, vendendo le frequenze tv, invece di regalarle, si possono realizzare altri 4 miliardi, osserva il capogruppo dell'IdV.
Per Mario Monti la riforma sulle pensioni è stata la più sofferta, nel chiedere il contributo ai pensionati il governo è stato in difficoltà.
Ha osservato che la spesa italiana è squilibrata sulle pensioni.
In passato la politica ha soddisfatto tutti caricando il debito sui giovani.
Così il presidente della Conferenza delle Regioni, Errani, è intervenuto su La7.
E' più equo bloccare l'aumento delle pensioni da 700 euro e intervenire maggiormente sui capitali scudati? ha domandato Errani.
Sull'evasione e sul tema della tracciabilità il governo doveva fare di più.
Quanto all'abolizioni delle province, Errani mette in guardia, gli italiani devono stare attenti, ci possono essere costi più alti, il personale, per esempio, dove va a finire?
Invece di colpire pensionati e lavoratori, le risorse vanno prese all'evasione che ammonta a 120 miliardi di euro l'anno.
Ha detto il capogruppo dell'IdV in una conferenza stampa alla Camera con i parlamentari Pardi e Di Stanislao.
Tagliando l'acquisto di cacciabombardieri e sommergibili si possono risparmiare oltre 50 miliardi di euro da oggi al 2026, precisa il capogruppo dell'IdV.
Non ci sono guerre da fare, ha sostenuto, vendendo le frequenze tv, invece di regalarle, si possono realizzare altri 4 miliardi, osserva il capogruppo dell'IdV.
Per Mario Monti la riforma sulle pensioni è stata la più sofferta, nel chiedere il contributo ai pensionati il governo è stato in difficoltà.
Ha osservato che la spesa italiana è squilibrata sulle pensioni.
In passato la politica ha soddisfatto tutti caricando il debito sui giovani.
Napolitano ha firmato il Dl di Monti, Berlusconi però dice di ascoltare il PdL
Il presidente della repubblica, Napolitano, ha emanato il decreto legge recante disposizioni urgenti per la crescita, l'equità ed il consolidamento dei conti pubblici approvato domenica dal Consiglio dei ministri.
Il decreto legge contenente la Manovra è giusto alla Camera, da dove partirà l'iter parlamentare.
Il provvedimento è composto da 49 articoli in 156 pagine.
Berlusconi ha detto che sono il principale supporto del governo che deve tenere conto di loro, del PdL, e intervenendo all'ufficio di presidenza del PdL dice che non faranno mancare il supporto all'esecutivo.
Sono ancora il primo partito d'Italia, secondo i sondaggi son al 28,1%.
Hanno concrete possibilità di vincere, se fossero andati alle elezioni prima gli avrebbero addebitato la colpa della crisi.
La Manovra non è del PdL, deve essere chiaro, la votano solo per senso di responsabilità.
Una nota di P.Grazioli ha definito prive di fondamento le frasi su Bossi riferite dalle agenzie.
E' troppo dura la botta su casa e pensione, Alfano avrebbe voluto una manovra un pò diversa, questa è la manovra economica del governo Monti, il PdL sta lavorando per migliorarla.
E vogliono presentare alcuni emendamenti delle pensioni, riguardanti l'Ici sulla prima casa e il blocco dell'adeguamento delle pensioni, due questioni ritenute prioritarie dal PdL e che avrebbero riscontrato un malessere nel partito.
Il decreto legge contenente la Manovra è giusto alla Camera, da dove partirà l'iter parlamentare.
Il provvedimento è composto da 49 articoli in 156 pagine.
Berlusconi ha detto che sono il principale supporto del governo che deve tenere conto di loro, del PdL, e intervenendo all'ufficio di presidenza del PdL dice che non faranno mancare il supporto all'esecutivo.
Sono ancora il primo partito d'Italia, secondo i sondaggi son al 28,1%.
Hanno concrete possibilità di vincere, se fossero andati alle elezioni prima gli avrebbero addebitato la colpa della crisi.
La Manovra non è del PdL, deve essere chiaro, la votano solo per senso di responsabilità.
Una nota di P.Grazioli ha definito prive di fondamento le frasi su Bossi riferite dalle agenzie.
E' troppo dura la botta su casa e pensione, Alfano avrebbe voluto una manovra un pò diversa, questa è la manovra economica del governo Monti, il PdL sta lavorando per migliorarla.
E vogliono presentare alcuni emendamenti delle pensioni, riguardanti l'Ici sulla prima casa e il blocco dell'adeguamento delle pensioni, due questioni ritenute prioritarie dal PdL e che avrebbero riscontrato un malessere nel partito.
Monday, December 5, 2011
Questo decreto ammazzerà l'Italia, l'Ue non si divarchi
Calderoni critica le misure anti crisi del governo Monti, dicendo che è bene scriverlo in tedesco che questo sarà il decreto legge "ammazza Italia" e Padania, perchè è evidente chi è il mandante dell'operazione "Quarto Reich", ha detto il coordinatore delle segreterie nazionali della Lega Nord.
Sostiene che così si aiutano le banche, non si toccano i ricchi e i grandi capitali, si uccidono i ceti medi e meno abbienti.
La manovra del governo Monti, è addirittura peggiore rispetto alle anticipazioni.
E annunciano che la Lega darà battaglia con qualunque strumento in Parlamento o nelle piazze e con i referendum abrogativi.
Il premier Monti, in vista delle scadenze che attendono l'Ue in questi giorni, dice che vogliono un'europa che non si divarichi, che sia integrata anche se ciascuno ha le proprie specificità.
Monti parla dopo l'incontro con il premier olandese, Rutte, che promuove le misure italiane.
Giudizi apprezzati da Monti, l'Olanda e il suo primo ministro sono fieri del rigore.
C'è comunanza, sottolinea Monti, sul desiderio di rafforzare la credibilità dei meccanismi che governano l'euro.
E disponibilità di strumenti per fare fronte a situazioni difficili nei meriti.
Sostiene che così si aiutano le banche, non si toccano i ricchi e i grandi capitali, si uccidono i ceti medi e meno abbienti.
La manovra del governo Monti, è addirittura peggiore rispetto alle anticipazioni.
E annunciano che la Lega darà battaglia con qualunque strumento in Parlamento o nelle piazze e con i referendum abrogativi.
Il premier Monti, in vista delle scadenze che attendono l'Ue in questi giorni, dice che vogliono un'europa che non si divarichi, che sia integrata anche se ciascuno ha le proprie specificità.
Monti parla dopo l'incontro con il premier olandese, Rutte, che promuove le misure italiane.
Giudizi apprezzati da Monti, l'Olanda e il suo primo ministro sono fieri del rigore.
C'è comunanza, sottolinea Monti, sul desiderio di rafforzare la credibilità dei meccanismi che governano l'euro.
E disponibilità di strumenti per fare fronte a situazioni difficili nei meriti.
Rispetto per l'impegno del governo, ma la manovra va migliarata
Il presidente Napolitano crede di poter dire che ascoltando in conferenza stampa gli interventi dei rappresentanti del governo ha colto un impegno, una fatica e una tensione morale per cui esprime il suo rispetto.
Ma Napolitano non si è voluto pronunciare sul contenuto dei provvedimenti.
Non ha mai commentato nel merito le scelte e le decisioni del governo in carica e non lo farà neanche questa volta, perchè le valutazioni di merito sui provvedimenti spettano alle forze politiche in Parlamento.
Il Pd, l'Udc, il Fli e l'IdV dicono si alla manovra anti crisi dattata dall'emergenza, ma sollevano molte critiche.
C'è uno sforzo ingentissimo chiesto all'Italia e, precisa la Fimocchiaro, in nome dell'equità in Parlamento lavoreranno per migliorarla.
Certamente non si può essere contenti dei sacrifici richiesti ma senza questa manovra l'Italia non può ripartire ed è destinata al fallimento, ha detto Cesa.
Della Vedova a Radio Radicale nota che ci sono misure impopolari ma che questo è solo il primo passo per far risalire la china del Paese.
Invece Donadi dice che queste misure servono a salvare l'Italia, ma è difficile immaginare una manovra più ingiusta.
Devono essere molto attenti sulle pensioni e forse le misure andavano presentate in contemporanea con quelle per la ripresa.
Ma Napolitano non si è voluto pronunciare sul contenuto dei provvedimenti.
Non ha mai commentato nel merito le scelte e le decisioni del governo in carica e non lo farà neanche questa volta, perchè le valutazioni di merito sui provvedimenti spettano alle forze politiche in Parlamento.
Il Pd, l'Udc, il Fli e l'IdV dicono si alla manovra anti crisi dattata dall'emergenza, ma sollevano molte critiche.
C'è uno sforzo ingentissimo chiesto all'Italia e, precisa la Fimocchiaro, in nome dell'equità in Parlamento lavoreranno per migliorarla.
Certamente non si può essere contenti dei sacrifici richiesti ma senza questa manovra l'Italia non può ripartire ed è destinata al fallimento, ha detto Cesa.
Della Vedova a Radio Radicale nota che ci sono misure impopolari ma che questo è solo il primo passo per far risalire la china del Paese.
Invece Donadi dice che queste misure servono a salvare l'Italia, ma è difficile immaginare una manovra più ingiusta.
Devono essere molto attenti sulle pensioni e forse le misure andavano presentate in contemporanea con quelle per la ripresa.
Saturday, December 3, 2011
Monti a Porta a Porta, ma polemica sulle forze politiche, e conciliare equità
Martedì prossimo il presidente del Consiglio, Mario Monti, sarà ospite di "Porta a Porta" per illustrare le misure anti-crisi che il CdM avrà varato lunedì.
Al Talk-show si Vespa, insieme a Mario Monti, ci saranno i ministri Passera e Fornero.
E infuria la polemica tra le forze politiche e sul web.
Attacca la Lega con Fagatti e dice che Monti, prima che in tv, doveva intervenire in Parlamento.
E ironizza Napoli del PdL invitando i colleghi parlamentari a sintonizzarsi con Vespa per apprendere le misure.
Mente Casini (Udc) dice che l'importante è spiegare al Paese.
E Merlo (Pd) ha detto che quello che conta è che vada sulle reti Rai e che dica le cose che vuol fare agli italiani.
La profondità della crisi economica richiede che nel nostro Paese si assumano misure conseguenti in grado di conciliare il rigore con l'equità e di promuovere l'indispensabile crescita della nostra economia.
Lo ha detto il presidente della Repubblica Napolitano, in un messaggio al congresso del Psi.
Il capo dello Stato ha poi auspicato che i lavori del partito socialista possano contribuire a rinforzare la consapevolezza della serietà delle questioni che il nostro Paese è chiamato ad affrontare.
Ma si ci lamentava di Berlusconi, ma probabilmente Monti è peggio.
Al Talk-show si Vespa, insieme a Mario Monti, ci saranno i ministri Passera e Fornero.
E infuria la polemica tra le forze politiche e sul web.
Attacca la Lega con Fagatti e dice che Monti, prima che in tv, doveva intervenire in Parlamento.
E ironizza Napoli del PdL invitando i colleghi parlamentari a sintonizzarsi con Vespa per apprendere le misure.
Mente Casini (Udc) dice che l'importante è spiegare al Paese.
E Merlo (Pd) ha detto che quello che conta è che vada sulle reti Rai e che dica le cose che vuol fare agli italiani.
La profondità della crisi economica richiede che nel nostro Paese si assumano misure conseguenti in grado di conciliare il rigore con l'equità e di promuovere l'indispensabile crescita della nostra economia.
Lo ha detto il presidente della Repubblica Napolitano, in un messaggio al congresso del Psi.
Il capo dello Stato ha poi auspicato che i lavori del partito socialista possano contribuire a rinforzare la consapevolezza della serietà delle questioni che il nostro Paese è chiamato ad affrontare.
Ma si ci lamentava di Berlusconi, ma probabilmente Monti è peggio.
Labels:
Attualità,
crisi economica,
crisi finanziaria,
Curiosità,
economia,
Internet,
mario monti,
new,
news,
parlamento,
Politica,
Premier,
show,
Silvio Berlusconi,
tv,
webm
Wednesday, November 30, 2011
Un film da non perdere.
Ascoltate con molta attenzione il video che segue -vi assicuro, miei cari lettori-, non ve ne pentirete!
(youtube.it)
E' la scena principale del film "V PER VENDETTA" prodotto nel 2005 e diretto da James McTeigue, tratto dal "graphic novel V for Vendetta", scritta da Alan More.
Ci troviamo in una Gran Bretagna futuristica e distopica (molto simile a quella descritta nell'opera 1984 di George Orwell), nella quale un misterioso individuo chiamato "Vì" si oppone a questa forma di governo dittatoriale e repressiva.
Potete trovare facilmente il film in streaming su internet, ma perchè non lo si può trovare con altrettanta facilità in prima serata su Italia 1, o Canale 5? Perchè questo film -un autentico capolavoro- è così poco conosciuto? Perchè? Perchè, ogni anno quando si avvicina Natale, ci viene proposto "Mamma ho perso l'aereo" (la solita minestra riscaldata)? Perchè non viene lasciato spazio a nuovi film? Perchè non a V per Vendetta?
Hanno forse paura? Paura che un semplice film possa muovere le coscienze di noi italiani? Che possa far aprire gli occhi a noi italiani? Cos'ha di tanto inadatto questo film? Perchè pochi saprebbero apprezzare questo film? Perchè, la maggior parte delle persone non ha mai sentito parlare di questo film? Perchè?
"Perchè? Perchè mentre il manganello può sostituire il dialogo, le parole non perderanno mai il loro potere, perchè esse sono il mezzo per giungere al significato e per coloro che vorranno ascoltare all'affermazione della verità. E la verità è che c'è qualcosa di terribilmente marcio in questo paese."(Cit.)
Forse ho un po' esagerato, ma chi lo sa.. vi assicuro che guardare il film, cambierà il vostro modo di vedere e interiorizzare le cose. Buona visione!
Vì.
Labels:
film,
giustizia,
parlamento
Il governo Monti è una squadra forte ma arriva tardi a causa della crisi
Mario Monti, dopo il giuramento dei 3 viceministri e dei 25 sottosegretari, ha parlato degli obbiettivi del suo governo tecnico e dice che questa è una squadra snella e forte.
Il governo d'impegno nazionale si pone con umanità al servizio del parlamento e del paese, ha detto il Presidente del Consiglio.
Parla anche della crisi economica, e se faranno un buon lavoro, aiuteranno l'Italia a uscire da una situazione difficile.
Sottolinea che bisogna stare attenti a parlare di conflitto d'interessi, perchè saranno di un'assoluta trasparenza.
Il rapporto con le forze politiche è costruttivo e comporta qualche innovazione.
Il governo punta a una rinconcilliazione con l'opinione pubblica, fa notare Mario Monti.
Per Monti, il ritardo nella formazione del governo, è a causa delle condizioni di emergenza che non gli hanno consentito di dedicare 24 ore su 24 alla composizione della squadra.
In più, precisa, che ha dovuto superare le resistenze di alcuni sottosegretari ad accettare l'incarico.
C'è anche una spiegazione economica, i sottosegretari accettando hanno rinunciato a trattamenti economici e a prospettive di carriere, ha osservato il premier.
Ha offerto a PdL e Pd personalità al dicastero per i Rapporti col Parlamento.
Le misure anti crisi saranno presentate nei prossimi giorni.
Il viceministro dell'Economia Grilli sarà permanente invitato al Cdm.
Il governo d'impegno nazionale si pone con umanità al servizio del parlamento e del paese, ha detto il Presidente del Consiglio.
Parla anche della crisi economica, e se faranno un buon lavoro, aiuteranno l'Italia a uscire da una situazione difficile.
Sottolinea che bisogna stare attenti a parlare di conflitto d'interessi, perchè saranno di un'assoluta trasparenza.
Il rapporto con le forze politiche è costruttivo e comporta qualche innovazione.
Il governo punta a una rinconcilliazione con l'opinione pubblica, fa notare Mario Monti.
Per Monti, il ritardo nella formazione del governo, è a causa delle condizioni di emergenza che non gli hanno consentito di dedicare 24 ore su 24 alla composizione della squadra.
In più, precisa, che ha dovuto superare le resistenze di alcuni sottosegretari ad accettare l'incarico.
C'è anche una spiegazione economica, i sottosegretari accettando hanno rinunciato a trattamenti economici e a prospettive di carriere, ha osservato il premier.
Ha offerto a PdL e Pd personalità al dicastero per i Rapporti col Parlamento.
Le misure anti crisi saranno presentate nei prossimi giorni.
Il viceministro dell'Economia Grilli sarà permanente invitato al Cdm.
Labels:
Attualità,
crisi economica,
Curiosità,
economia,
governo,
mario monti,
new,
news,
parlamento,
Politica,
Premier
Saturday, November 26, 2011
Sostegno per Monti con alleanze ma dicono che ha mentito a tutti
In base al sostegno al governo Monti si delineeranno i prossimi schieramenti elettorali.
E' quanto sostiene il Leader Udc, Casini, e spiega che destra, sinistra, ma anche centro sono parole che non significano più nulla, non hanno alcuna rilevanza rispetto ai veri problemi della gente.
Su Mario Monti dice che non potevano pensare che avesse la bacchetta magica.
Sono venute al pettine le questioni italiane irrisolte, rinviate dal governo Berlusconi.
I sottosegretari saranno tecnici, non servono vertici di maggioranza.
Riguardo a Bossi, Casini ha detto che è sempre un pò colorito nei termini, e si augura un'opposizione costruttiva della Lega.
Intanto i media danno per certo che si sia tenuto un vertice segreto tra il premier Monti e i segretari o capi di partito Alfano, Bersani e Casini.
Un incontro finalizzato tra l'altro alla spartizione dei sottosegretari e dei viceministri secondo il metodo del manuale Cencelli, facendo così assumere a questo governo una connotazione politica.
Se così fosse Mario Monti presentando il suo esecutivo come tecnico avrebbe mentito al Parlamento e al popolo italiano e chi mente, evidentemente, non può fare il presidente del Consiglio.
Pdl, Pd e Udc hanno fatto un'alleanza tra loro.
Niente da dire, anzi un'unica cosa, abbiamo proprio un bel governo truffa.
Labels:
Attualità,
Curiosità,
governo,
mario monti,
new,
news,
parlamento,
Politica,
Premier,
Silvio Berlusconi
Thursday, November 24, 2011
Per combattere la crisi ci vogliono misure rapide e incisive
Schifani e Fini sottolineano la necessità di percorsi parlamentari agevoli, condivisi e veloci per varare le misure del governo contro la crisi economica internazionale e che colpisce l'Italia.
L'emergenza economica va affrontata con provvedimenti incisivi, rapidi e risolutivi, hanno scritto i presidenti del Senato e della Camera in una nota comune, dopo l'incontro con Mario Monti.
Sollecitato anche l'introduzione del principio del pareggio di bilancio nella Costituzione.
C'è l'esigenza di un più incisivo coordinamento dei Presidenti del Senato e Camera con il governo perchè c'è la novità di una vasta maggioranza non politica che sostiene Mario Monti.
Al via alla Camera la discussione sull'introduzione del pareggio di bilancio pubblico nella Costituzione, la modifica dell'articolo 81 della carta costituzionale.
L'introduzione del pareggio di bilancio è una questione di grande rilievo per questo governo, che intende arrivare all'approvazione il più presto possibile, ha detto Piero Giarda, ministro per i rapporti con il Parlamento, parlando con i giornalisti alla Camera.
Sul fatto di che cosa accadrà ai sottosegretari, Giarda è impreparato, è come un scolaro che fa il diligentemente i suoi compiti, deve parlare solo di pareggio di bilancio, ha risposto.
Il segretario del Pd e Casini smentiscono le voci sul vertice di maggioranza tra Alfano, Bersani e Casini per risolvere il nodo su viceministri e sottosegretari, le hanno chiamate leggende metropolitane.
Il Carroccio contro Napolitano per le affermazioni sui bamabini stranieri
Il Presidente della Repubblica GiorgioNapolitano ha affrontato la penosa questione del diritto dicittadinanza per i bambini nati in Italia da genitori stranieri.
«Mi auguro che in parlamento si possaaffrontare anche la questione della cittadinanza per i bambini natiin Italia da immigrati stranieri. Negare questo diritto èun'autentica follia, un'assurdità. I bambini hanno questaaspirazione».
Sono circa cinquantamila i bambini natida coppie straniere nel solo Veneto (lo dice l'inserto mensile delCorriere del Veneto che si chiama Nuovo Veneto) e sono circa il 20% ibambini nati in Veneto da genitori stranieri e il 12% gli studentiche frequentano le classi elementari e medie della regione.
Il vicepresidente dell’Anci e sindacodi Padova Flavio Zanonato che è stato uno deiprimi a promuovere la campagna per il diritto di cittadinanza deglistranieri, ha detto: “Ancora una volta il presidenteNapolitano ha dimostrato saggezza e una grande sensibilità su temifondamentali per il futuro del nostro Paese”.
La legge attuale prevede che i figli di stranierinati e cresciuti in Italia rischiano di essere trattati alla streguadei clandestini se non trovano lavoro o continuano gli studi alraggiungimento dei 18 anni.
Il presidente della Regione Luca Zaiainterviene :” La Costituzione norma con chiarezza tutta questapartita della cittadinanza e penso che ci si debba fermare lì”.
Il sindaco di Verona, Flavio Tosi,critica Napolitano affermando: “Non credo che questa sia lapriorità del paese, non penso sia una preoccupazione per gli stessiimmigrati che hanno ben altri problemi e se ai genitori scadesse ilpermesso di soggiorno il figlio sarebbe italiano ma i genitoridovrebbero andarsene e ci troveremmo di fronte a un grave problemagiuridico”.
Il parlamentare della Lega e sindaco diCittadella Massimo Bitonci rincara la dose dicendo: “Questa è lasolita demagogia della sinistra che cerca di allargare il suo bacinoelettorale”.
Dal canto suo il senatore leghistaPaolo Franco aggiunge: “Mi sorprende che il presidente dellaRepubblica definisca assurde e folli le leggi italiane. La leggesulla cittadinanza consente a chi è nato in Italia da genitoristranieri di scegliere, al raggiungimento della maggiore età, tra lacittadinanza del paese di origine e quella italiana. E’un’opportunità che non ha nulla di scandaloso, mentre costringereil nuovo nato alla cittadinanza italiana è, al contrario, unarbitrio”.
A loro si contrappongono il Pd, l’Udc,Fli e perfino una parte del Pdl. «Oltre ad essere fuori dalla storiae a non voler vedere la realtà, la Lega dimentica di aver votato neigiorni scorsi lo statuto del Veneto, che all’articolo 6 dice cheper i minori non ci può essere alcun elemento di differenziazione”.
Labels:
Leggi Strane,
parlamento,
Politica,
Venezia
Subscribe to:
Posts (Atom)