Showing posts with label legge. Show all posts
Showing posts with label legge. Show all posts

Friday, December 16, 2011

Il voto di fiducia alla Camera della manovra "salva Italia" Sarà vero?

Alla Camera si sta procedendo per ilvoto di fiducia alla manovra Monti. Guardiamo di capirci qualcosadopo tante affermazioni ed altrettante smentite.

Pensioni. Le pensioni fino a1405 saranno rivalutate secondo l'indice Istat dell'inflazione fino atutto il 2013. Per chi richiederà la pensione di anzianità primadei 62 anni e con 42 anni di contributi , sarà penalizzato del 1%annuo per i primi 2 anni e del 2% per quelli successivi.
Per i lavoratori dipendenti del settoreprivato con 64 anni e 35 anni di contributi entro il 2012, lapensione verrà erogata. Le donne potranno andare in pensioneanticipata con almeno 20 anni di contributi e 60 anni di età. Icontributi di solidarietà superiori a 200mila euro saranno del 15%mentre quelli da 90mila a 150mila saranno del 5% e da 150mila a200mila del 10% e questo fino al 31 dicembre 2014.

Imu. La rendita catastale saràrivalutata del 60% e l'Imu (ex Ici) sulla prima casa sarà del 4 xmille , sulle altre invece del 7 x mille.
Ci sarà una franchigia di 200 euro edesenzioni di 50 euro per figlio residente con genitori fino a 26anni, per un massimo di 600 euro.
Conti correnti. Se una personaha sul suo c/c meno di 5000 euro di media all'anno sarà eliminatal'imposta di bollo che rimane a 34.20 sopra i 5mila euro mentre perle imprese l'imposta sale a 100 euro.
Pagamenti in contanti. Il tettoper i pagamenti in contanti sarà di 1000 euro, anche per lepensioni.

Incarichi pubblici. Tutti idirigenti, amministratori e sindaci che hanno un doppio incariconelle banche, in società finanziarie o assicurazioni dovrannoscegliere quale incarico mantenere entro 90 giorni e non sarà piùpermesso avere doppi incarichi e, se allo scadere del termine nonavranno provveduto, saranno espulsi da entrambi gli incarichi.

Queste sono le tasse ed i provvedimentiche colpiscono i “poveri cristi” come ci chiama qualcuno ma, perle liberalizzazioni e tutti i provvedimenti per la crescita delPaese, dovremo aspettare alle calende greche e l'Italia e gliitaliani, da qualche sondaggio, non è convinta che ciò sia utileper salvarci dal fallimento.

Ok a DDL pareggio di bilancio, la situazione dell'Italia è peggiore del previsto

Il Senato ha approvato, in seconda lettura e senza modifiche, il disegno di legge per l'introduzione nella Costituzione del principio del pareggio di bilancio a partire dal 2014.
I voti favorevoli sono stati 225, gli astenuti 14 e nessun contrario.
Favorevoli tutti i gruppi, eccetto Coesione nazionale-Io Sud i cui senatori si sono astenuti.
Il ddl costituzionale, che modifica l'articolo 81, tornerà dopo 3 mesi di stop all'esame della Camera per la terza lettura.
Una volta approvato, riandrà al Senato per la quarta e ultima lettura.
La situazione è anche peggiore di quello che ci aspettavamo, siamo in recessione.
Guardiamo i numeri, ci siamo dentro anche per colpe non solo del nostro governo, viene da fuori.
Questo è l'allarme del ministro dello Sviluppo, Passera, e aggiunge che dobbiamo e possiamo uscirne, l'Italia ha le basi per parlare di crescita.
Sulle liberalizzazioni andranno fino in fondo perchè dobbiamo aprire il mercato, in un mondo difficilissimo, dove le resistenze sono pazzesche.
In quasi tutti i casi quello che avevano in mente lo porteranno in fondo, e continua dicendo che, l'emergenza di oggi è il credito.
Le banche oggi prendono una botta pazzesca e scendono le risorse per il credito.

Wednesday, December 7, 2011

non paghino sempre i deboli, la riforma lavoro è la più difficile

Il leader dell'Idv, Di Pietro, a Tgcom24, sulla manovra dice che loro vogliono dimostrare che i conti si possono far quotare senza far pagare i più deboli.
Loro vogliono proteggere i più deboli e vogliono più equità sociale.
E auspica le elezioni ad aprile, dopo il referendum per cambiare la legge elettorale.
La riforma della previdenza è stata la parte più facile ha spiegato il ministro del Lavoro, Fornero; in una audizione alla Camera, quella più difficile sarà la riforma del mercato del lavoro.
E' il pezzo mancante e sorregge questo impianto, un mercato del lavoro più flessibile ha bisogno di ammortizzatori sociali.
Questo richiede risorse, e devono puntare sulla crescita.
Quanto alle pensioni la riforma è stata drastica ma avrà un respiro di lungo termine.
Il contributo è sempre sostenibile anche se servono piccoli aggiustamenti.
Loro sono pronti a modificare la norma che blocca l'indicizzazione delle pensioni se ci sarà una proposta con copertura.
Basta aiuti agli evasori fiscali e a produttori di armi, invece di colpire i pensionati e i lavoratori, si devono colpire chi ha fatto il furbo non pagando, evadendo alle spese che ogni italiano leale paga.
L'evasione ammonta a 120 miliardi di euro all'anno a causa loro.

Oggi il via all'Iter in parlamento, ma per la manovra ci deve essere spazio per le modifiche

Inizia oggi alla Camera il percorso del decreto del governo sulla manovra in Parlamento, dove entro 60 giorni deve essere convertito in legge, pena la decadenza.
Prima tappa in Commissione Bilancio, il calendario dei lavori della Commissione prevede l'avvio delle audizioni alle 12:30 con Rete Imprese Italia, alle 15:30 Cgil, Csl e Uil, alle 17 l'Istat e alle 18:30 Confindustria.
Domani, esame del testo e altre audizioni, il termine per presentare emendamenti è fissato a venerdì 9, alle 10.
Dovrebbe approdare in Aula, martedì 13 dicembre, dove in settimana è prevista l'approvazione.
Poi il passaggio al Senato, entro Natale, il varo definitivo.
Il leader del Pd, Bersani, al Tg3, sulla manovra che definisce durissima dice che c'è spazio, ci deve essere spazio per modifiche, e non possono certo finire nella confusione, ma lavorare in modo razionale e ragionevole per correggere alcuni punti con più equità.
Ora il decreto va reso più equo e la mancata indicizzazione delle pensioni non è accettabile, scandisce Bersani.
Al Leader IdV Di Pietro che annuncia il voto contrario alla manovra e chiede il voto in primavera dice che se Di Pietro fa così andrà per la sua strada e che a loro non interessa vincere sulle macerie del Paese.

Monday, December 5, 2011

Questo decreto ammazzerà l'Italia, l'Ue non si divarchi

Calderoni critica le misure anti crisi del governo Monti, dicendo che è bene scriverlo in tedesco che questo sarà il decreto legge "ammazza Italia" e Padania, perchè è evidente chi è il mandante dell'operazione "Quarto Reich", ha detto il coordinatore delle segreterie nazionali della Lega Nord.
Sostiene che così si aiutano le banche, non si toccano i ricchi e i grandi capitali, si uccidono i ceti medi e meno abbienti.
La manovra del governo Monti, è addirittura peggiore rispetto alle anticipazioni.
E annunciano che la Lega darà battaglia con qualunque strumento in Parlamento  o nelle piazze e con i referendum abrogativi.
Il premier Monti, in vista delle scadenze che attendono l'Ue in questi giorni, dice che vogliono un'europa che non si divarichi, che sia integrata anche se ciascuno ha le proprie specificità.
Monti parla dopo l'incontro con il premier olandese, Rutte, che promuove le misure italiane.
Giudizi apprezzati da Monti, l'Olanda  e il suo primo ministro sono fieri del rigore.
C'è comunanza, sottolinea Monti, sul desiderio di rafforzare la credibilità dei meccanismi che governano l'euro.
E disponibilità di strumenti per fare fronte a situazioni difficili nei meriti.

Friday, December 2, 2011

L'Islam e le sue leggi: cos'è la shari'a o sciarià


L’altro giorno rileggevo un articolo in cui parlava di unadonna egiziana, - Muna Salah ndr - incorsa per le elezioni parlamentari dello scorso 28 novembre, la qualeprometteva che in caso di vittoria avrebbe fatto applicare alla lettera idettami della shari’a (si legge sciarià) islamica.
Sapeva di minaccia. Esubito dopo mi sono chiesto:  ma siamosicuri che tutti, occidentali in primis, sappiano di preciso cos’è questa shari’a?In modo da poter dire in maniera critica se quelle parole suonavano più o menoallarmanti? Senza aspettare la risposta, secondo me un ripasso potrebbecomunque rivelarsi utile.
Dunque, aiutandoci anche un po’ con Wikipedia (che comunque, è benericordare, non è la Bibbia tanto per stare in tema) shari’a è in realtà un’espressionegenerica con due significati ambivalenti.
Uno metafisico, con cui si designa laLegge di Dio e, in quanto tale, non alla portata degli uomini.
E una cosiddetta pragmatica, ovvero ‘filtrata’ dall’interpretazione degli uominiche attraverso un’opera di fiqh nericavano una “giurisprudenza” che li indirizzi nelle loro azioni.
I due testiispiratori di questa chiamiamola dottrina sono il Corano, libro sacro dell’Islame la Sunna, ovvero le norme dicomportamento basate sulle parole e le opere del profeta Maometto. Nel mondo occidentale la parola shari’a viene spessotirata in ballo in relazione ai diritti della donne e alla pena di morte, che in alcuni stati arabi eafricani è ancora ammessa, proprio in virtù di questa legge. In realtà questapunizione capitale è solo uno delle possibili declinazioni del concetto moltopiù ampio di shari’a, che include anche altri termini divenuti noti anche inEuropa come fatwa e halal.