Showing posts with label immobili. Show all posts
Showing posts with label immobili. Show all posts

Friday, December 16, 2011

Tagli a stipendi dei parlamentari e anche la finanza farà sacrifici

La Manovra prevede anche tagli e riduzioni agli stipendi dei parlamentari.
Il governo e il parlamento, ciascuno nell'ambito delle proprie attribuzioni, assumono immediate iniziative per la revisione degli stipendi dei parlamentari.
Invece slitta al 31 dicembre 2012 il termine entro cui vengono riassegnate le funzioni delle province.
Mentre viene fissata una dead line, 31 marzo 2013, entro cui Giunte e Consigli in carica delle province decadono.
Anche nell'ambito della Finanza si prevedono iniziative importanti, per le case all'estero e la finanza all'estero.
Arriva l'imposta di bollo per le attività finanziarie detenute all'estero.
L'imposta è dovuta proporzialmente alla quota del periodo di detenzione ed è stabilita nella misura dell'1 per mille per il 2011 e il 2012.
A partire dal 2013 l'imposta sale all'1,5 per mille.
Tassa dello 0,76% per gli immobili detenuti all'estero a qualsiasi uso destinati, delle persone fisiche residenti nel territorio dello Stato.
L'imposta è dovuta proporzialmente alla quota di possesso e ai mesi dell'anno in cui si è protatto.
Il leader del Pd, Bersani, dice che le modifiche alla manovra vanno nella direzione da loro auspicata ma non tutto quello che è uscito gli piace.
Chiedono al governo una chiarezza sulle norme per il pagamento dell'Ici da parte della Chiesa.

Wednesday, December 7, 2011

La Manovra aumenta il carburante e tasse sula casa

Si fanno subito sentire gli effetti del decreto Monti entrato in vigore ieri, che aumenta le accise sui carburanti.
Il prezzo della benzina e quello del diesel ha superato la soglia di 1,70 euro al litro.
L'aumento per la benzina è di 9,9 centesimi e arriva a 1,708.
Per il Diesel è di 13,5 centesimi e sale a 1,702.
Il Gpl è venduto tra 0,735 e 0,750 euro alla pompa.
La nuova imposta municipale darà 3,8 miliardi di gettito dalle prime case, ai quali si aggiungono 18 miliardi sugli altri immobili.
Il totale è di 21,8 miliardi dai quali sottrarre 9,2 miliardi che già arrivano dal'Ici a normativa vigente e 1,6 miliardi all'Irpef.
Il maggior gettito, per la relazione tecnica del decreto, è di 11 miliardi.
La tassa straordinaria dell'1,5% sui capitali scudati porterà in cassa 2.190 milioni, 1.095 nel 2012 e 1.95 nel 2013.
Il blocco dell'indicizzazione delle pensioni riguarda il 76,5 per cento degli assegni e darà risparmi per 3,8 miliardi nel 2012.
Ammonta a 453 milioni di euro la nuova imposta sul lusso prevista con l'addizionale bollo su auto grandi, aerei e barche.
Il ministro per lo Sviluppo economico, Infrastrutture e Trasporti intende riconfermare lo stanziamento di 4,8 miliardi per le infrastrutture strategiche.

Per la manovra i partiti devono metterci la faccia, la Fli vuole migliorare la Manovra

La politica non si salverà con le furberie, c'è solo il rischio di un teatrino, questo, oltre a molti italiani, lo scrive su Facebook anche il leader Udc, Casini, parlando dietro alla pantomima di Pd e PdL.
Ma dice anche che loro hanno dimostrato senso dello Stato e sacrifici e ne sono fieri.
Ed esporta a sostenere Mario Monti convintamente, senza tatticismi.
I partiti devono metterci la faccia sul tentativo di Monti e creare un coordinamento fra i gruppi parlamentari per facilitare i lavori, ha affermato Casini a Radio2.
Se arriva aprile e qualcuno chiede il voto, è da internare.
Futuro e Libertà ribadisce il sostegno convinto al governo Monti, ma propone delle modifiche alla Manovra anti crisi.
L'ufficio di presidenza di Fli chiede altre misure fondamentali al governo: progressività dell'imposta sugli immobili, taglio alla spesa pubblica improduttiva, lotta alla corruzione, contrasto d'interessi contro l'evasione fiscale, accordo fiscale con la Svizzera, come già fatto da Francia e Germania, aumento del 5% del contributo a chi ha fatto lo scudo fiscale e vendita delle frequenze radiotelevisive.
Della Vedova, capogruppo di Fli alla Camera, chiede elementi migliorativi e conferma l'appoggio incondizionato a Mario Monti.
Basta con regali agli evasori fiscali e a produttori di armi.
Donadi chiede a Mario Monti di modificare la manovra economica altrimenti il loro voto sarà no.

Monday, December 5, 2011

Monti è convincente anche con misure dure, ma molti sono sfiduciosi

Le misure sono durissime, ma le argomentazioni di Mario Monti sono sembrate solide e convincenti.
Questo lo scrive il leader dell'Udc, Casini, su Twitter commentando la manovra del governo.
Casini preferisce un presidente del Consiglio che dice parole amare ma di verità, piuttosto che le vuote rassicurazioni del passato di Berlusconi che hanno illuso il Paese.
Intanto oggi alle 15 Casini ha convocato a Montecitorio la riunione dei gruppi dell'Udc.
Tema della riunione, le misure del governo al Parlamento.
Non era necessario consegnare il Paese ai professori per varare questa manovra, è il commento di Roberto Maroni in un'intervista al Corriere.
Hanno accettato i diktat di Bruxelles e hanno perso di vista i valori, la manovra- è il severo giudizio di Maroni- è iniqua e recessiva.
Le pensioni, per la Commissione europea sono in equilibrio per i prossimi 50 anni.
Se si decide di toccarle, è per fare cassa, come hanno sempre detto i sindacati.
L'Ici: "possedere un immobile non è un lusso, è un patrimonio della famiglia".
Infine l'appello al PdL: "Sfiduci il governo e consenta ai cittadini di votare, si all'Ici è uno schiaffo ai suoi elettori".
Ma allora esiste un politico che capisce il popolo italiano?
L'unica cosa è che nessun altro politico lo scolta.

Sunday, December 4, 2011

Super Ici o Super Imu, crescerà l'aliquota su seconde e terze case


E’ tutto un pullulare di sigle. Ici, Imu, super Ici o super Imu, e Res: chi avrà la meglio? Tutte,purtroppo. Quale peserà di più, quale di meno, è argomento di discussione inqueste ore tra le mura del Parlamento, in vista del varo ufficiale da parte delConsiglio dei ministri del governo Montiche potrebbe avvenire già domani.
Come si tradurranno queste nuove imposizionitributarie sulle tasche degli Italiani. Mono-proprietari, inqulini, locatari,pluri-proprietari: nessuno rimarrà escluso dalla mannaia che pioverà sugliimmobili, con un totale di entrate nelle casse statali che dovrebbe aggirarsi attornoai dieci miliardi di euro, di cui oltre sei provenienti dalla sola impostasulla prima casa.
Entrate cui faranno da contraltare le uscite sotto forma diprelievo fiscale dai portafogli dei contribuenti.
I primi a prender carta e penna, per fare due conti sull’effettivoammontare di questa tassazione, sono stati gli addetti alle politicheterritoriali della Uil, che hanno stimato una  su chi abita in una delle 104 città capoluogodi provincia sta per abbattersi una ‘botta’ media di 340 euro su chi vive in unappartamento di 80 metri quadrati. Cifre che lieviteranno fino ad oltre 400euro per negozi e immobili industriali.
Ad appesantire il conto, l’avvento all’orizzonte di unaSuper-Imu per le seconde e terze abitazioni, con un’aliquota d’ impostamaggiorata rispetto all’attuale 6,5 per mille.
Tutto questo, senza contare l’altro risvolto che sta emergendoin queste ultime ore: vale a dire l’ormai probabile incremento percentualedella rivalutazione delle rendite(dal 15-20 attuale, al 30 o addirittura 40) con pesanti ricadute sulla base imponibileper i calcoli di tutti i prelievi sulla casa: Ici in primis, ma anche peresempio, imposta ipotecaria e catastale.

Friday, December 2, 2011

Patrimoniale e pensioni, il governo non dà condizioni

Il segretario del Pd, Bersani, ha detto che sente affermazioni da parte del centrodestra che vogliono condizionare il governo.
Non si può condizionare il governo su posizioni di tutela degli interessi forti, perchè il Pd potrebbe andare nei guai.
Bersani avverte che si scherza col fuoco, è che è evidente che se sono misure che chiamano a uno sforzo collettivo, i patrimoni rilevanti, a cominciare da quelli immobiliari, non possono essere esentati.
Quanto alle pensioni, su alcuni punti il Pd e il centrodestra potrebbero essere d'accordo, su altri no.
Ma Bersani non vuole commentare indiscrezioni, il loro giudizio sarà sul tasso di equità, chi ha di più, deve dare di più.
Il governodeve sapere che 40 è un numero magico intoccabile, il segretario generale della Cgil, Camusso, commenta così le indiscrezioni secondo cui il governo starebbe vagliando l'ipotesi di innalzare le pensioni di anzianità a 42-43 anni di  contribuzione  a prescindere dall'età anagrafica.
Comunque, aggiunge Camusso, si rischia di continuare a commentare indiscrezioni, indicazioni.
Camusso crede che sa giunta l'ora che il governo chiami le parti e ponga il tema di quali scelte intende fare e di come intende discuterne.
Camusso lancia anche un allarme lavoro perchè teme che il 2012 si apra all'insegna della caduta verticale dell'occupazione.

Sunday, November 20, 2011

Mario Monti è al lavoro sulle nuove misure

Il presidente del Consiglio Mario Monti trascorre un weekend di lavoro in vista dei numerosi impegni che lo aspettano.
Ieri, dopo essere stato a Palazzo Chigi, si è recato al ministero dell'Economia per studiare le carte.
Per domani è previsto un CdM, sul tavolo il decreto per Roma Capitale.
Slitta, invece, la nomina dei sottosegretari e dei viceministri.
Da martedì al via gli impegni europei, a Bruxelles incontrerà il presidente della Commissione Ue Barroso e il presidente del Consiglio europeo Van Rompuy.
Giovedì a Strasburgo è in programma un trilaterale con il presidente francese Sarkozy e la cancelliera tedesca Merkel.
Al Corsera, l'ex primo ministro Berlusconi, afferma che il nuovo governo è composto da tecnici di elevata competenza, ma che questo non significa che avranno carta bianca su tutto e, che saranno attenti su ogni provvedimento.
Mario Monti deve arrivare fino al 2013, ma poi ha promesso di non ricandidarsi, ha precisato Silvio Berlusconi.
Possibili primarie nel Pdl, il cavaliere non ha dubbi, sì alle primarie, che saranno vinte da Alfano, il quale ha anche le qualità per essere un ottimo premier.
Sono tutti contro la patrimoniale, Mario Monti ha fatto capire che porterà la tassazione sugli immobili in linea con la media europea, ed è possibile che ciò comporti un'imposta simile all'Ici.