Showing posts with label banca. Show all posts
Showing posts with label banca. Show all posts

Monday, December 12, 2011

I giovani: novità dalle Banche



giovani sono la categoria di persone maggiormente toccata da questa crisi economica. Si tratta di persone che spesso non hanno una sicurezza finanziaria, una casa di proprietà, un lavoro e che sono alla ricerca di tutti questi elementi insieme.


Alcune banche hanno proposto delle soluzioni utili per venire incontro a questi problemi.
Una fra tutte è la Banca Popolare di Milano, la quale sta promuovendo un conto corrente bancario completamente gratuito per i giovani fino ai 27 anni.
La scelta di togliere le spese a coloro che sono vicini ai 30 anni è proprio per agevolare la loro condizione, magari si tratta di persone nuove nel mondo del lavoro o di studenti universitari che possono, in questo modo, usufruire di bassi costi e grande efficienza.






Il conto Be1 punta anche su un buon servizio di internet banking che permetterà a chi aprirà il rapporto di controllare il tutto in qualsiasi momento o di poter effettuare alcune operazioni, come bonifici o pagamenti vari attraverso una connessione internet.




Altra novità riguarda invece il mondo dei prestiti e dei finanziamenti, infatti giovani e soprattutto studenti possono ora richiedere tassi di interesse agevolati per motivi svariati, cosa prima molto più difficile.
Infatti per loro sarà possibile richiedere prestiti per cure mediche, acquisto di un nuovo computer, materiale di studio, finanziamento per un master o corso di specializzazione. Sono infatti molte le banche che hanno deciso di aiutare i giovani in questo senso, una fra queste il Banco di Napoli.

Saturday, December 10, 2011

Prestito veloce con Compass fino al 31 dicembre


Molti italiani si trovano a fare i conti con la crisi in atto e Compass propone una buona offerta che potrebbe essere d'aiuto per molte famiglie. 

Compass vuole andare incontro ad i suoi clienti con una promozione natalizia, il cui nome è Speciale Autunno. Si tratta di un prestito personale veloce, ciò significa che il cliente può richiedere ed ottenere una somma in prestito, fino ad un massimo di 15,000,00 euro in modo veloce, che poi va restituito attraverso 48 rate, addebitate direttamente su conto corrente. Questo tipo di prestito risponde all'esigenza del cliente di avere liquidità disponibile in tempi brevi e senza specificarne la destinazione, cosa che non avviene con i prestiti credito al consumo, si tratta di prestiti per auto, case ed esigenze di questo tipo per la maggior parte dei casi. 

In aggiunta si può richiedere anche una polizza assicurativa, detta Lifestyle, al costo di poco più di 1000 euro, che consentirà di avere una rata mensile pari a 255,53 euro. Questa polizza determina però delle tasse aggiuntive come il bollo sulla prima rata, l'invio della comunicazione periodica, ovviamente il cliente può scegliere se avere questa tutela oppure no.

Questa offerta è valida fino al prossimo 31 dicembre 2011, chi è interessato ha quindi a disposizione ancora un pò di tempo. Per avere questo prestito è possibile ricevere delle informazioni attraverso la consultazione del sito on line oppure recarsi in una delle filiali più vicine a voi. 
L'offerta natalizia in questione è valida solo per chi non è cliente Compass, ovviamente chi è già cliente potrà usufruire di altri vantaggi.
Ecco il link da visitare per maggiori informazioni: http://www.compass.it/campagne/speciale_compass/prestito-compass.html?utm_campaign=PP_Compass_Speciale_Autunno&utm_source=sito_compass&mediacode=4035&utm_medium=Compass

Wednesday, November 23, 2011

Bper, con mutuo Pro-Tetto al riparo dalle 'bizze' dei tassi


I mercati potranno oscillare finchè vogliono, maoltre un certo “cap” il vostro mutuo non si avventurerà mai. E’ la garanzia chela BPER, ovvero la Banca Popolare dell’Emilia Romagna, mette sul piatto quando levengono chieste informazioni sulla struttura del Mutuo Pro-Tetto.
Così Bper ha scelto di chiamare
una delle sueproposte di mutuo finalizzata all'acquisto, costruzione eristrutturazione di un immobile ad uso residenziale. Si tratta di un finanziamento a tasso d'interessevariabile con tasso massimo fissatoal momento della stipula del contratto.
In quest’ultima caratteristica, ilsenso del nome Pro-Tetto, attribuito ad un mutuo che certo varierà l’importodelle rate da pagare in relazione all'andamento del mercato, ma con un limitemassimo di aumento, determinato dal tasso massimo stabilito prima della firmadell’accordo, che le rate non potranno mai valicare.
A chi desidera untasso sempre in linea con l'andamento del mercato, ma con la sicurezza di unlimite massimo invalicabile, la formula Pro-Tetto di Bper offre la possibilitàdi sfruttare un tasso competitivo e al contempo di proteggere la rata daipicchi verso l’alto dei tassi di interesse.


Quanto dura
Da 5 a 30 anni.

Somma finanziabile
Per l'acquisto di immobili ultimati e destinati adabitazione principale: fino al 100% del valore dell'immobile; in caso disurroga l’importo finanziabile è al massimo il 95%.
Per la costruzione, ristrutturazione e per l'acquisto dellaseconda casa: fino all'95% del valore dell'immobile.

Tasso a Regime
Tasso Euribor 3mesi, m.m.p., maggiorato dello spread con tasso massimo fissato alla stipuladel contratto.

Come restituire il mutuo
Piano di ammortamento alla francese (vale a dire con ratecostanti e interessi calcolati sul capitale residuo) con rate mensili.

Assicurazioni
BPER offre diverse combinazioni di assicurazione. Obbligatoriala copertura incendio e scoppio.

Saturday, November 19, 2011

Mutui agevolati per le giovani coppie sarde


Qualche giorno fa la Regione Sardegna ha pubblicato un bando che potrebbe interessare le giovani coppie. 

Si tratta dell'iniziativa riguardante la concessione di contributi in conto di interessi e a fondo perduto finalizzati a costruzione, recupero oppure acquisto della prima casa

L'assessore ai lavori pubblici della Regione sarda, Angela Nonnis, ha spiegato come quest'anno si agevolino le coppie giovani perché il bando prevede l'abbattimento del 70% degli interessi e il nuovo contributo in conto capitale. L'importo del mutuo ammissibile all'agevolazione non può superare l'80% del valore dell'immobile con un tetto massimo di 120 mila euro.  

Il mutuo potrà essere richiesto dalle cosiddette famiglie di nuova formazione, cioè coloro che si sono sposati non oltre i tre anni precedenti la domanda di agevolazione presentata alla Regione o che intendano farlo entro un anno dalla stessa data di presentazione. 

Queste coppie potranno usufruire della riduzione del tasso bancario di interesse nella misura del 70%. In alternativa può essere riconosciuta un'anticipazione a fondo perduto per una quota massima di 10 mila euro, oltre alla riduzione del tasso bancario di interesse del 50% sulla restante quota. Stesse modalità di abbattimento degli interessi sino al 70% e riconoscimento del fondo perduto sono riservate a chi è intenzionato a restaurare o costruire nei centri storici dei borghi.

Precisamente il nuovo provvedimento è destinato soprattutto a coloro che sono intenzionati ad effettuare degli interventi in zone storiche delle città o piccoli centri. Lo scopo di quest'iniziativa è quello di combattere lo spopolamento, uno dei principali problemi in Sardegna, l'amministrazione regionale mira quindi a proporre delle possibilità a chi decide di restare e visto questo bando, le condizioni sembrano essere positive. Quest'iniziativa non è fine a se stessa, infatti sarà affiancata da altre che avranno il compito di accontentare il numero più alto di persone. 

L'amministrazione regionale sarda ha infatti previsto di dar seguito a circa 2500 pratiche del 2011. Il denaro stanziato ammonta a cinquanta milioni di euro, successivamente altri trenta milioni serviranno per dare continuità all'azione. 

Questo ha lo scopo di sostenere le famiglie nell'acquisto della loro prima casa sino al 2012.

Le informazioni sul provvedimento si trovano sul portale della Regione all'indirizzo: http://www.regione.sardegna.it/j/v/13?s=179887&v=2&c=3&t=1.

Superflash, il prestito "atipico" che salva la settimana bianca


Novembre inoltrato: le vacanze natalizie si avvicinano, leprime cime imbiancate strizzano l’occhio agli appassionati di sci e settimanabianca, ma il portafoglio non sembra del parere.
Centinaia di euro anche soloper un week-end in montagna suonano come un salasso, soprattutto per chi nonpuò contare su entrate aggiuntive come tredicesime o premi di fine anno.
Unacondizione in cui, stando all’ultimo rapporto 2011 stilato dalla Cgia di Mestre, versano quasi quattro milionidi nostri connazionali che compongono la crescente pattuglia dei cosiddetti “lavoratori atipici”.
A loro inparticolare, dedica un occhio di riguardo prestitoSuperflash, un finanziamento personale rivolto ai giovani dai 18 ai 35anni. Soluzione ideale per coprire le prime spese importanti come un auto o,per l’appunto, un breve viaggio.
La formula del prestito consente di richiedereda un minimo di 2000 ad un massimo di 30 mila euro, con tempi di restituzione chepossono estendersi anche fino a sei anni. Il tasso, fisso e invariabile per tutta la durata dell’emissione del credito,rappresenta di fatto l’unico costo collegato al prestito, che per il restorisulta esente da altri oneri supplementari. Niente interessi, zero spese d’istruttoriae nessun addebito inerente all’incasso delle rate, che sono mensili e prelevatedirettamente dal conto corrente.
Altro punto forte di questa iniziativa targataIntesa San Paolo, è la flessibilitàche si traduce, per esempio, nella possibilità di posticipare una rata tantevolte quanti sono gli anni di durata del prestito. E allora, a proposito di quellasettimana bianca di cui si diceva in apertura, aspetta ad accantonare maglionedi lana e  doposci.
Non è ancora detta l’ultimaparola…

Ue, sanzioni al regime siriano e aiuti alimentari ai poveri

L'Unione Europea continuerà ad aumentare la pressione internazionale e a premere per una forte azione dell'Onu in relazione alla situazione in Siria.
I ministri degli Esteri hanno aggiunto altri 18 individui legati al regime di Assad alla "lita nera" di aziende e persone, e decidono di congelare i fondi offerti a Damasco tramite la Bei, la Banca Europea di investimenti.
Re Abballah di Giordania ha rivolto un appello al presidente Assad perchè lasci il potere dopo aver preso iniziative per avviare una fase di cambiamento.
Da Damasco, il regime fa sapere che la crisi è da ritenersi quasi finita.
Intanto c'è il via libera dell'Unione Europea al programma alimentare europeo per gli anni 2012-2013 per i poveri e le famiglie in difficoltà.
La decisione è stata presa dai ministri dell'Agricoltura a maggioranza qualificata, anche con il sostegno della Germania ,dopo un blocco di mesi.
Il programma europeo di aiuti (Pead), creato nel 1987 con l'obbiettivo di ridistribuire le accedenze agricole, permette di fatto di finanziare aiuti alimentari a 18 milioni di poveri europei.
Germania, Svezia, Regno Unito, Danimarca, Repubblica Ceca e Paesi Bassi, chiedono invece che il programma si limiti allo scopo per il quale era stato creato.