Showing posts with label finanziamenti. Show all posts
Showing posts with label finanziamenti. Show all posts

Monday, December 12, 2011

I giovani: novità dalle Banche



giovani sono la categoria di persone maggiormente toccata da questa crisi economica. Si tratta di persone che spesso non hanno una sicurezza finanziaria, una casa di proprietà, un lavoro e che sono alla ricerca di tutti questi elementi insieme.


Alcune banche hanno proposto delle soluzioni utili per venire incontro a questi problemi.
Una fra tutte è la Banca Popolare di Milano, la quale sta promuovendo un conto corrente bancario completamente gratuito per i giovani fino ai 27 anni.
La scelta di togliere le spese a coloro che sono vicini ai 30 anni è proprio per agevolare la loro condizione, magari si tratta di persone nuove nel mondo del lavoro o di studenti universitari che possono, in questo modo, usufruire di bassi costi e grande efficienza.






Il conto Be1 punta anche su un buon servizio di internet banking che permetterà a chi aprirà il rapporto di controllare il tutto in qualsiasi momento o di poter effettuare alcune operazioni, come bonifici o pagamenti vari attraverso una connessione internet.




Altra novità riguarda invece il mondo dei prestiti e dei finanziamenti, infatti giovani e soprattutto studenti possono ora richiedere tassi di interesse agevolati per motivi svariati, cosa prima molto più difficile.
Infatti per loro sarà possibile richiedere prestiti per cure mediche, acquisto di un nuovo computer, materiale di studio, finanziamento per un master o corso di specializzazione. Sono infatti molte le banche che hanno deciso di aiutare i giovani in questo senso, una fra queste il Banco di Napoli.

Thursday, December 1, 2011

LE BANCHE ITALIANE ANCORA IN CRISI, BLOCCANO I CREDITI ALLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

Allarme crisi ancora in Italia, nonostante il nuovo governo che sta cercando di ripristinare l'economia del paese. Una realta'  davvero dura, dove le banche italiane sono paralizzate, bloccando crediti e finanziamenti per la crescita delle nostre imprese, specie nel nord, dove aziende, molto importanti, con commesse all'estero, circa 30milioni di euro, nel campo delle infrastrutture, dovendo aprire dei cantieri, ha bisogno di prefinanziarsi, nonostante la polizza sace in mano, dove garantisce il prestito al 100%, dalla banca a cui l'impresa fa riferimento. Ma purtroppo i soldi non vengono erogati.

A riferirci tutto questo e il presidente degli industriali di Treviso, Alessandro Vardanega, dove continua le sue dichiarazioni, raccontando che non si riesce nemmeno piu' ad ottenere un finanziamento in leasing, per acquistare dei modesti capannoni, nonstante la forte crescita delle imprese, con fatturati che si aggirano intorno al 20 %. Gli allarmi sono davvero tanti, come cosi' le numerose lamentele dei clienti verso i propi Istituti di Credito per la loro situazione di blocco per l'erogazione di liquidita'.

Una situazione davvero preoccupante questa delle banche, sopratutto quando un cliente a in mano la Sace, un contratto assicurativo che la banca riceve dal cliente, per avviare una pratica di finanziamento.

Wednesday, November 23, 2011

Bper, con mutuo Pro-Tetto al riparo dalle 'bizze' dei tassi


I mercati potranno oscillare finchè vogliono, maoltre un certo “cap” il vostro mutuo non si avventurerà mai. E’ la garanzia chela BPER, ovvero la Banca Popolare dell’Emilia Romagna, mette sul piatto quando levengono chieste informazioni sulla struttura del Mutuo Pro-Tetto.
Così Bper ha scelto di chiamare
una delle sueproposte di mutuo finalizzata all'acquisto, costruzione eristrutturazione di un immobile ad uso residenziale. Si tratta di un finanziamento a tasso d'interessevariabile con tasso massimo fissatoal momento della stipula del contratto.
In quest’ultima caratteristica, ilsenso del nome Pro-Tetto, attribuito ad un mutuo che certo varierà l’importodelle rate da pagare in relazione all'andamento del mercato, ma con un limitemassimo di aumento, determinato dal tasso massimo stabilito prima della firmadell’accordo, che le rate non potranno mai valicare.
A chi desidera untasso sempre in linea con l'andamento del mercato, ma con la sicurezza di unlimite massimo invalicabile, la formula Pro-Tetto di Bper offre la possibilitàdi sfruttare un tasso competitivo e al contempo di proteggere la rata daipicchi verso l’alto dei tassi di interesse.


Quanto dura
Da 5 a 30 anni.

Somma finanziabile
Per l'acquisto di immobili ultimati e destinati adabitazione principale: fino al 100% del valore dell'immobile; in caso disurroga l’importo finanziabile è al massimo il 95%.
Per la costruzione, ristrutturazione e per l'acquisto dellaseconda casa: fino all'95% del valore dell'immobile.

Tasso a Regime
Tasso Euribor 3mesi, m.m.p., maggiorato dello spread con tasso massimo fissato alla stipuladel contratto.

Come restituire il mutuo
Piano di ammortamento alla francese (vale a dire con ratecostanti e interessi calcolati sul capitale residuo) con rate mensili.

Assicurazioni
BPER offre diverse combinazioni di assicurazione. Obbligatoriala copertura incendio e scoppio.

Sunday, November 20, 2011

I bond, le obbligazioni e i prodotti d'investimento convengono?

Vi sarà già capitato che, dopo una panoramica sui prodotti d'investimento, l'addetto vi propone di acquistare le obbligazioni emesse dalla banca.
Si tratta dei famosi bond, strumenti già presenti in molte tasche degli italiani, e che gli istituti di credito, in periodi difficili come questo, offrono ai clienti per ottenere liquidità.
Però bisogna sapere che esistono tanti tipi di bond, tutti per definizione più rischiosi dei titoli di Stato.
Alcuni sono complicati come le obbligazioni strutturate il cui rendimento è legato a variabili come l'inflazione o come alcuni titoli azionari, e sono troppo per chi non è esperto di finanza.
Meglio i plain vanilla che indicano le versioni base di uno strumento finanziario.
Fra questi gli zero-coupon bonds che non prevedono il pagamento di cedole trimestrali o semestrali, quindi non liquidano gli interessi maturati via via, ma li versano alla scadenza, insieme al capitale investito.
E' importante, però, guardare bene i costi implicati indicati nei contratti, ricordate che incide molto la spesa di distribuzione.
E fate attenzione perchè tutte queste commissioni, sommate tra loro, possono arrivare anche al 15 per cento.
Se comprate un prodotto a 100 in realtà ne vale 85.
Quindi mettete a confronto i bond con i titoli di Stato, per essere vantaggiosi, devono fruttare almeno più di un Btp.
E non sempre avviene, soprattutto dopo che questa crisi ha fatto lievitare i tassi dei Buoni del Tesoro.

Saturday, November 19, 2011

Mutui agevolati per le giovani coppie sarde


Qualche giorno fa la Regione Sardegna ha pubblicato un bando che potrebbe interessare le giovani coppie. 

Si tratta dell'iniziativa riguardante la concessione di contributi in conto di interessi e a fondo perduto finalizzati a costruzione, recupero oppure acquisto della prima casa

L'assessore ai lavori pubblici della Regione sarda, Angela Nonnis, ha spiegato come quest'anno si agevolino le coppie giovani perché il bando prevede l'abbattimento del 70% degli interessi e il nuovo contributo in conto capitale. L'importo del mutuo ammissibile all'agevolazione non può superare l'80% del valore dell'immobile con un tetto massimo di 120 mila euro.  

Il mutuo potrà essere richiesto dalle cosiddette famiglie di nuova formazione, cioè coloro che si sono sposati non oltre i tre anni precedenti la domanda di agevolazione presentata alla Regione o che intendano farlo entro un anno dalla stessa data di presentazione. 

Queste coppie potranno usufruire della riduzione del tasso bancario di interesse nella misura del 70%. In alternativa può essere riconosciuta un'anticipazione a fondo perduto per una quota massima di 10 mila euro, oltre alla riduzione del tasso bancario di interesse del 50% sulla restante quota. Stesse modalità di abbattimento degli interessi sino al 70% e riconoscimento del fondo perduto sono riservate a chi è intenzionato a restaurare o costruire nei centri storici dei borghi.

Precisamente il nuovo provvedimento è destinato soprattutto a coloro che sono intenzionati ad effettuare degli interventi in zone storiche delle città o piccoli centri. Lo scopo di quest'iniziativa è quello di combattere lo spopolamento, uno dei principali problemi in Sardegna, l'amministrazione regionale mira quindi a proporre delle possibilità a chi decide di restare e visto questo bando, le condizioni sembrano essere positive. Quest'iniziativa non è fine a se stessa, infatti sarà affiancata da altre che avranno il compito di accontentare il numero più alto di persone. 

L'amministrazione regionale sarda ha infatti previsto di dar seguito a circa 2500 pratiche del 2011. Il denaro stanziato ammonta a cinquanta milioni di euro, successivamente altri trenta milioni serviranno per dare continuità all'azione. 

Questo ha lo scopo di sostenere le famiglie nell'acquisto della loro prima casa sino al 2012.

Le informazioni sul provvedimento si trovano sul portale della Regione all'indirizzo: http://www.regione.sardegna.it/j/v/13?s=179887&v=2&c=3&t=1.